Cerca

In California debuttano le targhe digitali

In California sono ora legali le targhe digitali, con schermo monocromatico programmabile: ecco pro e contro

In California debuttano le targhe digitali
Vai ai commenti 1
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 18 gen 2018

Al Salone di Detroit l'azienda tecnologica ReviverAuto presenta la targa digitale, tecnologia già sperimentata in passato senza troppo successo che però "rivive" oggi grazie ad una novità legislativa nello Stato della California, che ora consente l'installazione di questo tipo di targhe "high-tech".

A partire da quest'anno, infatti, oltre 100.000 targhe digitali sbarcheranno in California, sostituendo progressivamente (se nelle intenzioni dei proprietari) le care vecchie e semplici targhe metalliche. Il modello proposto da ReviverAuto si chiama RPlate Pro e, rispetto alle targhe tradizionali, si presenta come un device elettronico piuttosto complicato di cui forse si poteva fare a meno.

Complicato perché, oltre ad uno schermo E-Ink monocromatico, un vetro protettivo e tutta l'elettronica di cui ha bisogno, prevede anche di un'apposito modulo che consente al dispositivo di essere connesso, per ricevere dalla rete informazioni da mostrare poi accanto al numero di targa. Informazioni che possono essere utili per gli automobilisti, come i messaggi che indicano che l'auto non è assicurata, o che è stata rubata, o ancora che informano i veicoli che seguono di eventuali incidenti.

La feature più interessante per chi fa business è sicuramente il sistema RConnect. Grazie al modulo di bordo, i veicoli parcheggiati possono diventare dei veri e propri cartelloni pubblicitari, dove le aziende interessate potranno far comparire dei messaggi all'interno delle targhe, ovviamente previa autorizzazione del proprietario dell'auto. Il risvolto della medaglia? Sicuramente la possibilità di un attacco hacker da parte di malintenzionati, che potrebbero accedere alle informazioni del veicolo o, se proprietari, cambiare il numero di targa per commettere infrazioni.

Era proprio necessario complicare quello che era forse l'unico componente semplice e indistruttibile delle automobili? Fatecelo sapere nei commenti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento