Voyage porta i taxi autonomi in una comunità di pensionati
L'azienda tech Voyage dà il via ai test per i suoi taxi autonomi in una comunità di pensionati
The Villages: una città come nessun'altra, nel cuore della Florida. 125.000 abitanti, di cui gran parte anziani benestanti che si godono la meritata pensione tra villette con piscina, teatri e campi da Golf. 750 miglia (1.200 km) di strade e 3 diversi centri abitati. E' in questo contesto quasi surreale che Voyage, l'azienda tech attiva nel settore della guida autonoma, ha deciso di avviare i test per la seconda fase del proprio servizio porta-a-porta di taxi senza conducente.
Dopo l'esperienza positiva raccolta negli scorsi sei mesi a The Villages di San Jose, ora tocca all'omonima località della Florida, uno degli Stati che per primi hanno visto di buon occhio l'arrivo della guida autonoma, autorizzando gli operatori del settore a effettuare i propri test autonomi nelle strade pubbliche. Quando sarà completamente operativo, il servizio consentirà ai 125.000 abitanti di questa Retirement Community di viaggiare entro i confini della città in maniera totalmente autonoma (di livello 4 SAE), servendosi di un'app per prenotare la propria corsa.
Guida autonoma a misura d’uomo
Del resto, le destinazioni a cui è possibile arrivare in totale sicurezza sono tante: 100 ristoranti, 8 supermercati, 648 buche da Golf, 670.000 metri quadrati di attività commerciali, 3 cinema e teatri, 80 campi da tennis, un ospedale da 297 posti letto. Un'isola felice con la più alta crescita economica degli USA negli ultimi due anni e il più basso tasso di criminalità degli States.
Il test bed ideale per provare un innovativo servizio in totale sicurezza, affiancato da una comunità collaborativa e da infrastrutture in ottime condizioni. Qui, nei mesi del programma, Voyage raccoglierà un'enorme quantità di dati sull'ambiente circostante le vetture, contribuendo alla creazione di mappe ad alta risoluzione. Insieme al partner CARMERA – che fornisce il sistema di intelligenza artificiale – tutti i 1.200 km di strade della contea saranno sottoposti ad un continuo monitoraggio.
I Villagers, secondo quanto riportato da Voyage, non vedono l'ora di iniziare a collaborare al progetto, usufruendo di un servizio indubbiamente comodo ed esclusivo.
La startup americana, inoltre, ha appena annunciato di aver raggiunto un fondo di finanziamenti da 20 milioni di dollari, grazie anche ad un investimento da 3 milioni attuato da Jaguar Land Rover.