Cerca

Toyota: addio ai diesel, il cambiamento è iniziato

Toyota smette ufficialmente di vendere auto diesel in Italia

Toyota: addio ai diesel, il cambiamento è iniziato
Vai ai commenti 621
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 gen 2018

Il 2018 è arrivato e Toyota ha approfittato dell'anno nuovo per mantenere un proposito di cambiamento: far sparire i diesel dalla gamma auto passeggeri. Aygo, C-HR e la gamma Prius già erano prive di motori a gasolio e, da oggi, anche Yaris, Auris e RAV4 abbracceranno la filosofia "no diesel". L'obbiettivo di Toyota è quello di abbattere polveri sottili e NOx e, per ridurre le emissioni e i consumi, punterà quindi sull'ibrido, con una gamma elettrificata nella quasi totalità (unica eccezione al momento è Aygo).

Oltre alle ibride resteranno le versioni a benzina con i motori da 1.0, 1.2 e 1.5 litri mentre gli unici diesel in casa Toyota, quindi, resteranno sui veicoli commerciali e sui fuoristrada: Land Cruiser, Hilux, Proace e Proace Verso per la gamma italiana.

Da una telefonata a Toyota, inoltre, possiamo anticipare un paio di risposte ad eventuali dubbi. Innanzitutto l'usato diesel resterà in circolazione e i concessionari potranno trattarlo come accadeva prima: l'inizativa infatti non rappresenta uno schieramento "politico" contro il diesel ma è figlia della strategia, inaugurata ormai anni fa, che ha visto Lexus come apripista di una gamma "no diesel" (nel 2017 record assoluto di vendite annue in Italia, oltre 4.000 unità).

La questione dello stock diesel è ancora da confermare ma, dalle prime risposte e con molta probabilità, le concessionarie venderanno ancora le auto diesel rimanenti, bloccando però i nuovi ordini.

Ad ogni modo, nel 2017, l'Italia ha confermato ancora una volta l'ottima risposta alla proposta ibrida Toyota, superiore a molti altri Paesi. Il 65% del mix di vendita nel 2017 è stato rappresentato dalle ibride, il 35% termico ha visto una netta prevalenza delle benzina, lasciando al diesel dati tra il 4 e il 5%.

La strategia si inserisce in quella più generale che prevede 5.5 milioni di vetture elettrificate (anche ibride quindi) entro il 2030, cifra che include 1 milione di auto a zero emissioni (elettriche a batteria o Fuel Cell). L'Environmental Challenge 2050, invece, è la strategia di lungo periodo che punta a ridurre l'impatto che proviene sia dalla produzione che dalla produzione di auto, puntanto alla completa sostenibilità dell'intero ciclo di vita di una vettura.

Nel 2017 Toyota ha ottenuto un record per le ibride, in crescita del 76% rispetto al 2016 e in grado di convincere 180.000 italiani con le vendite dei marchi Toyota e Lexus.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento