
29 Maggio 2019
Se c'era un elemento della Venom F5 di Hennessey che non aveva minimamente catalizzato l'attenzione sulla vettura erano gli interni: primo perché la casa americana non li aveva ancora svelati; secondo perché, visti i numeri in gioco, gli interni passavano in secondo piano.
Oggi, però, c'è un motivo in più per esclamare "wow" di fronte alla Hennessey Venom F5, e il motivo non risiede in qualche nuovo incredibile valore su accelerazione, frenata, potenza e velocità massima, bensì in un'interessante novità destinata proprio agli interni: un volante sportivo caratterizzato da un display digitale al suo interno.
I primi rendering degli interni della nuova hypercar che vuole sfidare Bugatti Chiron e Koenigsegg Agera RS nello 0-400-0 km/h mostrano un family feeling marcato con le affascinanti linee esterne dell'ultimo ambizioso progetto di Hennessey: una plancia avvolgente a mezza luna segue il profilo del parabrezza, movimentandosi solamente in corrispondenza delle bocchette di aerazione (disposte a ricordare il triplo scarico posteriore) e della strumentazione digitale. La fibra di carbonio riveste quasi interamente il cruscotto e si mostra praticamente "nudo" sul pianale e nel telaio a guscio dei sedili sportivi.
Un colore giallo intenso (per le parti a vista della carrozzeria e per i rivestimenti dei sedili) interrompe la supremazia del carbonio, collegando idealmente interno ed esterno. Ma il vero protagonista di questo abitacolo è sicuramente il volante, che assume il ruolo di centro di controllo di tutte le funzioni vitali dell'auto. Questo accade soprattutto se si sceglie l'optional del volante racing, che sostituisce la strumentazione digitale con un display touch integrato.
Una soluzione che riprende, in chiave hi-tech, i comandi presenti sulle monoposto di Formula 1 e, in generale, sulle vetture da corsa., oltre che sulla Aston Martin Valkyrie, un ibrido tra una monoposto e una hypercar stradale.
Nell'attesa che la Venom F5 riesca nell'impresa titanica di lasciarsi alle spalle Chiron e Agera RS nella gara di accelerazione e frenata, ora abbiamo un motivo in più per apprezzare l'ultimo gioiellino di casa Hennessey.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
E' dual sim? Lte? Spero abbia il wifi n
iAirBag
Giudicando dall'ultimo tweet potrebbe anche darsi :D
pronta al decollo
questa mi sa che dà la paga a tutte
Esce esce implodendo su display dell'ipad cosi verrai trafitto da nmila schegge xD
si in effetti, però magari può essere comodo per i "comandi al volante" tipo touchbar ahahha
Figata :) ma sinceramente mi sembra troppo scomodo guardare il volante.. Rispetto ad avere uno schermo davanti..
Esatto
iRBAG
BUAHAHHAHAHAAH!
C'è un app anche per quello
roba vecchia, l'iPad fa più cose :P https://uploads.disquscdn.c...
in caso d'incidente l'AirBag da dove esce?
infatti le frecce non servono mentre stai girando xD
bisognerebbe usarle prima di girare, anche se ogni tanto mi capita di trovare qualcuno che prima inizia a sterzare e poi mette la freccia, a quel punto tanto vale che non la metti per niente tanto ormai ho visto che giri.
la freccia è un preavviso
Preferisco la nuova Tesla roadster con pack space X
tipo ferrari che ha le frecce sul volante e avran pensato... a che serve la freccia mentre stai già girando :D?
magari il display è fisso e il volante gira attorno tipo citroen :D
Beh, voglio ben sperare.. Se ci fosse la rotazione automatica come nei cellulari sai che casino? :)
Prevedo un aumento degli incidenti con questa macchina del 100%
Ci gira solo Crysis :P
Purtroppo si ma tanto quando sterzi a che ti serve vedere la strumentazione, devono avere pensato (male).
Ma gira anche il display ?