
22 Gennaio 2020
La nuova Classe E Cabriolet riprende la tecnologia vista su Classe E berlina e la porta ad un nuovo livello di fascino ed esclusività. Ecco la baby-ammiraglia a cielo aperto.
In attesa che l'ammiraglia Classe S arrivi alla sua settima generazione (probabilmente fine 2017 inizio 2018) lo scettro di ammiraglia in pectore spetta alla più piccola, ma ugualmente lussuosa, Mercedes Classe E. Rivista del tutto nella nuova generazione presentata a Ginevra 2016, esattamente un anno dopo si mostra al pubblico mondiale con la sua versione a cielo aperto. Mercedes Classe E Cabriolet riprende quindi i tratti fondamentali della Classe E berlina e li porta ad un livello nuovo in quanto ad esclusività. Non saranno molti gli esemplari ad essere avvistati sui litorali più chic di tutto il mondo ma questa nuova Classe E Cabriolet non faticherà a farsi riconoscere per alcuni dettagli a dir poco meravigliosi.
Con una capote così
Dopo l'esperienza con la Classe S, che ha mostrato al mondo la capote in tela più grande al mondo, questa Classe E ripete (solo con dimensioni più contenute) lo spettacolo del meccanismo di ripiegamento lasciando libera una silhouette quasi d'altri tempi. Incredibile il lavoro fatto dai designer Mercedes sui loro modelli Cabriolet: sia a capote chiusa che aperta sono riusciti a mantenere proporzioni e forme affascinanti e regolari. All'anteriore spiccano i fari a LED High Performance - volendo ci sono i Multibeam optional - al posteriore invece ritroviamo i gruppi ottici (sempre a LED) sottili e appiattiti lungo il baule. I cerchi in lega sono almeno da 17" e l'assetto è ribassato di 15 mm rispetto alla berlina.
La capote si richiude in 20 secondi ed è stata studiata mantenendo gli stessi strati di quella che equipaggia la Classe S Cabriolet, così da mantenere l'auto calda e asciutta d'inverno e fresca d'estate, ma non solo. Con ben più di una soluzione si è trovato il modo di rendere l'auto utilizzabile durante tutto l'anno, limitando i vortici d'aria alle spalle degli occupanti e dotando l'aria di AirScarf, un getto d'aria calda che soffia sulla cervicale dei passeggeri anteriori e aiuta a non avere spiacevoli inconvenienti fisici. Se l'abuso della capote anche d'inverno secondo Mercedes non creerà problemi ai futuri proprietari, anche la capacità del bagagliaio non dovrebbe limitare l'utilizzo della Mercedes Classe E Cabriolet durante l'anno perché il bagagliaio - che di norma ha una capacità di 385 litri circa - scende a 310 litri con capote abbassata. Gli schienali posteriori poi possono essere abbattuti del tutto con una configurazione 50:50.
Tanto spazio per una Cabriolet
Oltre ai bagagli, la Mercedes Classe E Cabriolet permetterà ai futuri clienti di ospitare i passeggeri senza sacrificio esagerato in termini di spazio disponibile per gambe e spalle. Infatti la Classe E è cresciuta in dimensioni esterne - ora misura 4.826x1.860x1.428 mm, il passo è di 2.873 mm - e aumenta lo spazio disponibile per gli occupanti rispetto alla più piccola Classe C Cabriolet senza scomodare l'ammiraglia Classe S. Per esempio le gambe dei passeggeri posteriori hanno 1 cm in più di spazio rispetto ai 7,6 della precedente generazione, arrivando così ad un totale di 8,6.
All'interno dell'abitacolo arrivano poi i doppi schermi da 12,3" ideali per visualizzare ogni informazione di marcia, utilizzare il Comand Online e tenere sotto controllo velocità e computer di bordo grazie alla strumentazione digitale.
Motori diesel e benzina
I motori della Classe E standard li ritroviamo anche nella versione Cabriolet con l'abbinamento obbligatorio al cambio automatico 9G-Tronic a nove rapporti. Inoltre debutta anche la trazione integrale 4Matic in alternativa alla trazione posteriore. Come detto non mancano le sospensioni Direct Control che sono più basse di 15 mm rispetto alla Classe E berlina mentre il Dynamic Body Control permette di regolare gli ammortizzatori a richiesta del conducente. I dispositivi di sicurezza attiva prevedono l'Active Brake Assist, Active Distance Assist Distronic con Active Steering Assist e il Magic Vision Control che convoglia il liquido lavavetri direttamente alla spazzole e non agli ugelli per avere più visibilità e meno schizzi d'acqua. Inoltre per ridurre il peso e non diminuire il piacere di guida, i tecnici Mercedes hanno dotato l'auto di una struttura irrobustita nei punti giusti per diminuire la torsione, sfruttando anche le componenti in alluminio e acciaio alto resistenziale per ridurre il peso mantenendo alta la sicurezza e il piacere di guida.
Mercedes Classe E Cabrio "25th Anniversary"
Al momento del lancio sarà presentata la Mercedes Classe E Cabrio "25th Anniversary" che celebra la nascita della 300 CE-24 Cabrio del 1992. La 25esimo anniversario dispone di Cabriolet Comfort Package, cerchi da 20", inserti in olmo a pori aperti e rivestimenti in pelle con cuciture a rombi. Le vernici esterne prevedono la rubellite red metallic o iridum silver in combinazione con la capote rosso scuro, mentre la placchetta "25th Anniversary" fa bella mostra sul parafango anteriore e sulla console centrale.
Commenti