Acquisto auto nuova: questo è il momento giusto
Gli ultimi giorni dell'anno sono tradizionalmente i migliori per concludere un affare in concessionaria, ecco perché.
A pochi giorni dalla fine dell'anno, ritorna l'eterna domanda: "conviene davvero acquistare un'auto nuova tra Natale e Capodanno?". La risposta è semplice: sì, anche se oggi il risparmio per il consumatore è minore che in passato. Questo perché – come del resto avviene con l'abbigliamento e l'elettronica di consumo – le aziende hanno imparato a fare sconti consistenti durante tutto l'arco dell'anno e non solo quando bisogna racimolare gli ultimi numeri per centrare gli obiettivi di vendita.
Dicembre, mese di bilanci
Già, gli obiettivi di vendita: a fine anno (come in quasi tutte le aziende), anche i concessionari fanno un bilancio delle auto vendute. Se i venditori non hanno centrato gli obiettivi prefissati all'inizio dell'anno, è normale che cerchino di spingere le vendite negli ultimissimi giorni dell'anno, quelli in cui la maggior parte delle persone è in ferie e, quindi, ha più tempo per pensare di fare "il grande passo".
Per incentivare a chiudere i contratti entro il 31 dicembre (il 30 quest'anno) – condizione necessaria per rientrare nel bilancio di fine anno – i venditori sono disposti a "cedere" qualcosina sul prezzo delle auto, arrivando a sconti molto interessanti per gli automobilisti. Questo vale non solo per dicembre, ma più in generale per gli ultimi mesi dell'anno: molti costruttori, infatti, iniziano già a settembre le pratiche per la chiusura dell’anno, quindi acquistare a novembre e dicembre può essere ancora più vantaggioso per ottenere sconti soprattutto sulle auto in pronta consegna.
Pronta consegna, sconto maggiore
Molti affari si fanno sulle auto in pronta consegna, che a fine anno riempiono maggiormente i piazzali dei concessionari rispetto ad altri periodi. Su queste vetture, i venditori intraprendono le cosiddette "azioni push": cercando di richiamare in concessionaria chi ci è già stato e offrendo sconti consistenti.
C'è però un aspetto negativo: le auto scontate devono essere immatricolate entro il 2017, facendo storcere il naso a chi vorrebbe avere un'auto immatricolata nel 2018 per poterla rivendere, in futuro, con "un anno in meno".
La scelta di una vettura in pronta consegna rappresenta comunque un vantaggio non indifferente sul prezzo di listino rispetto ad un'auto da ordinare: si sacrifica la personalizzazione, ma ci si porta a casa un'auto solitamente ben accessoriata e pronta per essere immatricolata.