Virgin Hyperloop One: nuovo record mondiale, 387 chilometri orari
Rispetto al precedente il progresso è stato notevole: quasi 80 chilometri orari in più. Ma il traguardo degli oltre 1.100 km/h teorizzati inizialmente da Elon Musk è ancora distante: secondo le previsioni degli scienziati di Hyperloop, sarebbero necessari almeno due ulteriori chilometri di tubo.
Virgin ha concluso un nuovo test del suo prototipo di Hyperloop One, ancora non in scala, e ha raggiunto un nuovo record: 240 miglia, ovvero 387 chilometri, all'ora. Il test, il terzo per il sistema, si è svolto il 15 dicembre in un deserto dalle parti di Las Vegas.
Rispetto al precedente il progresso è stato notevole: quasi 80 chilometri orari in più. Ma il traguardo degli oltre 1.100 km/h teorizzati inizialmente da Elon Musk è ancora distante: secondo le previsioni degli scienziati di Hyperloop, sarebbero necessari almeno due ulteriori chilometri di tubo. Con la lunghezza ad oggi disponibile il sistema è molto vicino alla velocità teorica, ovvero 250 miglia orarie.
Nel frattempo ci sono stati avvicendamenti ai vertici. Uno dei co-fondatori del progetto e presidente della società, Shervin Pishevar, si è dimesso a causa di accuse di molestie sessuali e comportamento inappropriato, che comunque Pishevar nega. Al suo posto è entrato Richard Branson in persona, co-fondatore dell'impero Virgin.
La società era entrata a far parte del progetto appena qualche giorno prima come finanziatore principale, mentre ora il coinvolgimento è a livello personale. Branson ha anche aiutato a ottenere un nuovo round di finanziamenti da investitori già conosciuti, per un ammontare di 50 milioni di dollari.