Cerca

Ford Transit Connect e Courier: i van compatti si aggiornano

I furgoni piccolo e medio di Ford si concedono una rinfrescata di metà carriera con un nuovo frontale e una migliore dotazione di connettività e sicurezza

Ford Transit Connect e Courier: i van compatti si aggiornano
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 5 dic 2017

La famiglia di Ford Transit Connect e Courier, rispettivamente i veicoli commerciali medio e compatto dell'Ovale Blu, si aggiorna con il consueto restyling di metà carriera, che interessa principalmente alcuni dettagli estetici del frontale e una nuova dotazione di sicurezza e connettività per gli interni, oltre ad una nuova gamma di propulsori. Grazie anche a questi modelli, il brand Ford Veicoli Commerciali è stabilmente al primo posto in Europa con 276.000 veicoli immatricolati nei primi mesi del 2017 (+8% rispetto al 2016).

Le maggiori novità interessano il Transit Connect, versione media del popolare multispazio di Ford. I designer hanno riservato per lui un nuovo frontale, che si adegua ai nuovi canoni stilistici recentemente introdotti nella gamma dei SUV di Ford,  con una calandra trapezoidale a tre listelli orizzontali accompagnata da nuovi gruppi ottici con lampade Xenon ad alta luminosità e luci diurne a LED. 

 

Dentro, la plancia accoglie una strumentazione aggiornata e un nuovo centro di controllo che, ispirandosi alla nuova Fiesta, prevede un tablet a effetto sospeso con schermo touch da 6 pollici con sistema di infotainment SYNC 3, insieme a nuovi materiali più resistenti, per adattarsi meglio alle condizioni di lavoro.

Sotto al cofano debuttano poi due nuovi motori, già predisposti a soddisfare la normativa Euro 6.2: il 1.5 EcoBlue diesel e il pluripremiato 1.0 EcoBoost a benzina con riduzione dei cilindri (da 3 a 2 in caso di bassi carichi). Di serie c'è un cambio manuale a 6 rapporti, ma il diesel può essere anche abbinato ad un nuovissimo automatico a 8 rapporti.

Su Transit Connect debuttano inoltre nuovi sistemi di sicurezza attiva, con il limitatore di velocità intelligente (che regola la velocità massima in base ai segnali), Pre-Collision Assist con Pedestrian Detection, il Side Wind Stabilisation e l'Active Park Assist per parcheggi automatici in parallelo e perpendicolare. Infine, vengono ridotti i costi di gestione, con interventi di manutenzione allungati a 2 anni/40.000 km.

Novità anche per il "piccolo" di casa Ford, il Transit Courier, che riceve un nuovo frontale con una griglia rivista e un paraurti inferiore dal nuovo disegno. 

Anche qui debutta una plancia ridisegnata con un nuovo display touch da 6 pollici al centro. Aggiornata anche la gamma motori, che prevede il 1.5 TDCi diesel e il 1.0 EcoBoost a benzina, in abbinamento ad un nuovo cambio manuale a 6 marce (prima erano cinque). Per ridurre i consumi, debutta infine la Active Grille Shutter, la griglia attiva che si apre e chiude per ridurre il coefficiente di penetrazione aerodinamica.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento