Guida al Motor Show 2017: cosa vedere a Bologna
Il Motor Show di Bologna ritorna nella sua seconda edizione dopo il successo della “rinascita” del 2016, e lo fa riproponendo un format che prevede la passione per i motori al centro di tutto.
Il Motor Show di Bologna ritorna nella sua seconda edizione dopo il successo della “rinascita” del 2016, e lo fa riproponendo un format che prevede la passione per i motori al centro di tutto. Come sempre, l’attenzione non ruota attorno alle novità di prodotto (anche se non mancheranno alcune anteprime nazionali) ma sulle iniziative messe in atto dalle case automobilistiche e dai partner degli organizzatori: lo spettacolo è garantito.
Dal 2 al 10 dicembre, la città di Bologna si tingerà di arancione, accogliendo uno degli eventi storici dell’automobilismo italiano. BolognaFiere, come sempre, sarà al centro di quella che ormai è definita da tutti la Motor Valley, detta altresì la patria dei più grandi costruttori di auto del mondo.
Ferrari e Alfa Romeo protagoniste
A rendere imperdibili questi 9 giorni di Motor Show 2017 i protagonisti a quattro ruote, tra cui la Ferrari, che ritorna dopo anni di assenza per festeggiare i suoi 70 anni. Il costruttore del Cavallino Rampante sarà presente in esposizione per tutta la manifestazione e in esibizione nell’Area 48 – Motul Arena nella giornata dedicata di sabato 2 dicembre.
A condividere l’heritage di Ferrari all’area 48 ci sarà un altro costruttore italiano, Alfa Romeo, che al Motor Show 2017 si presenterà con la Scuderia del Portello, il club ufficiale delle auto del Biscione. Nella giornata di domenica 3 dicembre, infatti, si sfideranno nell’Area 48, in una gara ACI Sport, sedici vetture Alfa Romeo storiche da competizione per la conquista dell’ambito "Trofeo GTA – Scuderia del Portello". Alcune di queste auto sono vetture storiche originali, prestigiosi esemplari realizzati all'epoca dalla celebre officina Auto Delta. Qualche assaggio? Le GTA, GT e GTAm, suddivise in due classi (fino a 1.600 cc e oltre 1.600 cc), si contenderanno la finalissima di una gara che proprio nel 2017 compie 20 anni.
Il Trofeo GTA – Scuderia del Portello rientra nelle attività all’aperto collegate al padiglione “Passione Classica Racing”, l’area del Motor Show dedicata in esclusiva all’esposizione dei più importanti esemplari che hanno fatto la storia del racing italiano ed internazionale. Una delle tante novità di questo Motor Show 2017.
Motorsport ed eventi per tutti i gusti
Un salone all’insegna delle corse, questo Motor Show 2017, come testimonia l’area espositiva nel padiglione 26 “The World of Motorsport”, che presenterà al grande pubblico gli esemplari unici provenienti dai più importanti team al mondo, Formula 1, Moto GP, GT, Rally e tanto altro ancora, riuniti in uno spazio espositivo allestito come i box dei grandi circuiti internazionali.
Sempre nell’area esterna del Motor Show non potevano mancare neanche quest’anno i test drive e l’esposizione delle automobili, con un’altra novità, il ritorno delle moto che le vedrà protagoniste sia in mostra che in pista. A tal proposito, l’edizione 2017 vede confermati gli show acrobatici su due ruote, lo spettacolo del drifting e dei più noti stuntman italiani, la racing experience, i trofei delle auto e quelli di motocross.
Se pensate che le attività del Motor Show 2017 fossero finite qui, vi sbagliate di grosso. Dopo il successo della scorsa edizine, dal 2 al 10 dicembre ritorna “Aci Rally Italia Talent” con i più grandi campioni del Rally a bordo delle proprie Abarth 595 da competizione e le Abarth 124 Spider. Un talent che va alla ricerca dei piloti di domani, introdurre nel mondo dell'automobilismo sportivo, seguendoli in un percorso di crescita professionale non solo in Italia ma anche all'estero. L'unico requisito è avere 16 anni.
Verso la mobilità di domani
A proposito di nuove generazioni, l’edizione 2017 del Motor Show proporrà l'Open Innovation Hub, uno spazio dedicato ad università e start up all'interno del padiglione 16, nel cuore pulsante della manifestazione. Qui tutti i soggetti innovatori, tra cui giovani studenti, nuovi imprenditori e le Università italiane, promuoveranno la cultura dell’automobile e la creazione di nuove sinergie con le grandi aziende del nostro paese.
Open Innovation Hub, patrocinata da Opto Telematics, ospiterà 20 Università, le migliori Start Up di Automotive e servizi relativi, con l'obiettivo di incidere sulla mobilità del futuro. Proprio le Università sono state invitate da ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – a partecipare alla "Formula Challenge", evento in pista dedicato a promuovere la Formula SAE Italy. In programma per Venerdì 1° dicembre dalle 15.30 alle 17.00, Formula SAE Italy & Formula Electric Italy (Formula ATA) è un evento aperto alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, che si misurano e vengono valutati da delle giurie di esperti nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un’eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista.
Sempre per favorire la contaminazione tra università e mondo del lavoro, non mancheranno attività di Open Innovation, dei laboratori realizzati in collaborazione con il PoliHub, l’Innovation District & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano: insieme, gruppi di studenti saranno chiamati a proporre idee innovative per le aziende, mentre altri si cimenteranno in una sfida a squadre che prevede la costruzione di una macchina comandata, tramite una scheda Arduino programmata dai partecipanti, per la guida autonoma all’interno di un circuito di gara predefinito.
Gli approfondimenti da non perdere
E se parliamo di innovazione e futuro non possiamo non segnalarvi una serie di dibattiti sulla mobilità di domani, a cominciare con quello che protagonista Jack Cheng, il co-fondatore di NIO, la startup cinese di NextEV protagonista della Formula E e pronta a debuttare sul mercato con una gamma di veicoli elettrici ad alte prestazioni dal prezzo accessibile. Cheng, insieme a Gianluca Camplone, Senior Partner di McKinsey & Company parlerà dell’attuale mercato dell’auto (anche elettrica) in Cina e delle sue ripercussioni sul panorama automotive mondiale: appuntamento al Palazzo dei Congressi di Bologna Fiere il 2 dicembre alle 10.
Il 30° Memorial Bettega
Tornando alla componente “Show” del Motor Show 2017, gli amanti del rally non potranno perdersi la presenza del campione di motocross Tony Cairoli, che sarà tra le stelle della 30esima edizione del Memorial Bettega, la prestigiosa competizione di rally internazionale del Motor Show di Bologna, alla guida della Hyundai i20 WRC. Al Memorial Bettega, tra i grandi nomi del mondo Rally troveremo anche quello di Giandomenico Basso, anche lui alla guida della Hyundai i20.
Le 7 finaliste di Car of The Year
Al Motor Show 2017, infine, prenderanno parte anche le 7 finaliste del premio Auto dell’Anno (Car of The Year), il più importante riconoscimento in Europa per l’industria automobilistica organizzato da 7 riviste specializzate europee tra cui l’italiana Auto. Tra le sette finaliste (selezionate a fine novembre) i giurati voteranno il prossimo marzo (in occasione del Salone di Ginevra) quella che a loro parere risulterà la migliore Auto dell’Anno 2018.
Prezzi e info
Il Motor Show di Bologna sarà aperto dal 2 al 10 dicembre 2017 e interesserà, oltre al polo di Bologna Fiere, anche l’intera città di Bologna, che ospiterà il Motor Show OFF, una serie di eventi realizzati in collaborazione con il Comune di Bologna: quattro piazze del centro storico si trasformeranno in "isole tecnologiche" dedicate alla “rivoluzione” del mondo dell´automobile e dei servizi dedicati. L’ingresso alla Fiera ha un costo di 18 euro per i giorni feriali e 25 euro per festivi e prefestivi, che diventano rispettivamente 14 e 18 euro per quanto riguarda ragazzi da 9 a 16 anni, studenti, Forze dell’Ordine e over 65. I bambini sotto gli 8 anni invece entrano gratis. Per tutte le altre informazioni sulla manifestazione (tra cui alcuni sconti per i biglietti acquistati online entro stasera) vi rimandiamo al sito ufficiale.