Bermat: dal Trentino la piattaforma online per auto su misura
La startup trentina Bermat presenta una piattaforma online brevettata per crearsi la propria auto sportiva di lusso su misura partendo da un nudo telaio.
Chi di noi non ha mai desiderato, almeno una volta, di costruirsi qualcosa su misura? Un vestito, un mobile, un computer, uno smartphone e perfino un'automobile: tutto cucito intorno a noi, in base alle nostre specifiche esigenze. Di esempi ce ne sono stati tanti, alcuni hanno avuto successo e altri no.
Se cercate un'automobile fatta su misura per voi senza scomodare i carrozzieri più famosi (sborsando cifre che spesso superano il milione di euro), la soluzione arriva dall'Italia e si chiama Bermat, startup di Rovereto (TN) lanciata da Industrio Ventures, un acceleratore d'impresa incubato in Polo Meccatronica.
Bermat nasce dall'intraprendenza del CEO e fondatore Matteo Bertezzolo, ex avvocato di 41 anni che nel 2015 ha dato vita a questa startup insieme al CTO Jacopo Franchin, laureato in ingegneria aerospaziale ed esperto in calcoli strutturali e materiali innovativi.
La sportiva su misura…
La sua proposta, recentemente brevettata, è tanto innovativa quanto semplice: fornire una piattaforma tecnologica online a tutti coloro che vorranno creare la propria auto dei desideri a partire dalla personalizzazione del telaio. Il cliente potrà servirsi di un software accessibile dal web chiamato car-creator, attraverso cui potrà modificare una serie di parametri che saranno poi utilizzati nella realizzazione del telaio. Un telaio fornito da alcune aziende partner del luogo, dal nome MR-Chassis, abbinabile a motori 4 cilindri boxer, V6 e L4, oltre quelli elettrici.
Una volta stabilita la natura meccanica dell'auto (trazione, posizione del motore, passo, carreggiata, trasmissione, freni, ruote e e sospensioni) sarà Bermat a provvedere alla sua costruzione, grazie alla collaborazione con ProM Facility, il laboratorio di prototipazione di Polo Meccatronica. I primi telai saranno disponibili alla fine del 2018, ma l'idea di Bermat è quella di offrire , a partire dal 2021, un'auto sportiva completamente configurabile partendo dal telaio prescelto: questo vuol dire applicare moduli intercambiabili per quanto riguarda carrozzeria, allestimento interno ed elementi di finitura.
…in crowdfunding
Per quanto riguarda il posizionamento di mercato, Bermat intende collocarsi a metà tra i costruttori premium (con prezzi intorno ai 70.000 euro) e gli atelier che consentono di creare auto di lusso uniche (con prezzi nell'ordine dei milioni di euro). Se il programma avrà successo, non è escluso che questa filosofia possa essere applicata anche ad auto per comuni mortali, come berline e citycar.
Per diventare ciò che promette, Bermat ha però bisogno del prezioso sostegno degli investitori: per questo ha avviato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma Mamacrowd, che si concluderà il prossimo 7 gennaio e vede già tra gli investitori la società Trentino Sviluppo con il 5% del totale. Per chi fosse interessato a prendere parte al progetto, è importante sapere che chi investe nell'equity crowdfunding può beneficiare di una detrazione dalle proprie tasse del 30% dell'importo donato.