Cerca

720S GT3 e le altre: tutte le novità McLaren per chi ama la pista

Anche la Super Series di McLaren sarà protagonista della stagione 2019 della categoria GT con una variante da pista su base 720S.

720S GT3 e le altre: tutte le novità McLaren per chi ama la pista
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 22 nov 2017

McLaren è pronta ad entrare nuovamente nella categoria GT annunciando una nuova serie di iniziative per i team clienti che vedono protagonista un'importante novità di prodotto: la McLaren 720S GT3, versione racing della gamma Super Series che si affianca alla proposta di McLaren per la Sport Series 570S GT4

La nuova sportiva da pista inizierà i collaudi dai primi mesi del prossimo anno per essere pronta a gareggiare nel 2019 con i team clienti. Il costruttore di Woking ha deciso così di espandere le proprie iniziative dedicate ai clienti che vogliano impegnarsi nel mondo delle gare, selezionando una rete di concessionarie specializzate nelle corse che saranno responsabili per la vendita sia di vetture da strada nonché da pista. Ad oggi sono 10 le concessionarie McLaren, che inizialmente offriranno supporti ed l’assistenza per questi nuovi prodotti: McLaren Glasgow, Zurigo, Dallas, Newport Beach, Philadelphia, San Francisco, Scottsdale,Toronto, Melbourne e Auckland.

La nuova McLaren 720S GT3, ispirata ai successi di McLaren 12C GT3 e 650S GT3 e alle ultime sei stagioni di attività nel Motorsport, sfrutta la nuovissima struttura in fibra di carbonio denominata MonoCage II, alla base di una vettura con motore posteriore centrale  e trazione posteriore. Il motore è lo stesso 4 litri V8 bi-turbo M840T della versione stradale, abbinato ad un cambio sequenziale a sei marce.

Anche la carrozzeria beneficia di nuovi elementi aerodinamici in fibra di carbonio e materiali compositi creati su misura, mentre le sospensioni sono regolabili e montano molle a spirale dal disegno specifico.

 

Pure McLaren-GT: per chi ama la pista

Il costruttore inglese ha presentato inoltre un'espansione del programma Pure McLaren dedicato alle giornate in pista  per i clienti, creando la serie di gare Pure McLaren-GT che farà il suo debutto nel 2018 in alcuni dei più prestigiosi circuiti europei. Una serie dedicata ai proprietari di vetture McLaren con esperienza di guida su circuito alle spalle e che vogliono muovere i primi passi nel mondo della gare con il supporto della Casa Madre.

I proprietari di McLaren che hanno conseguito la patente internazionale di categoria D potranno usufruire di un pacchetto completo denominato “arriva e guida” che garantisce la gestione globale della vettura da parte degli ingegneri e tecnici McLaren, liberando così i proprietari dalle classiche preoccupazioni e permettendo loro di concentrarsi sulla guida. 

Un vivaio per i piloti di domani

Infine, per scoprire e far crescere futuri talenti nel mondo delle gare, arriva il programma McLaren Automotive Driver Development Programme, che identificherà i giovani talenti e creerà un terreno fertile per la crescita dei futuri McLaren Factory Drivers offrendo loro una formazione adeguata nel mondo del Motorsport. 

I piloti saranno regolarmente seguiti e valutati sulle loro performance con un programma sviluppato su misura in maniera da garantire che ognuno dia sempre il meglio di se ogni volta che essi affrontano una competizione. Il programma include l’accesso ai simulatori ed un programma di lavoro con le squadre di ingegneri per meglio assimilare i dati della telemetria e la strategia da gara.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento