Cerca

Hennessey Venom F5: ecco il volante "digitale"

Dopo essersi mostrata nelle prime immagini ufficiali qualche settimana fa, la Hennessey Venom F5 è ora visibile anche in tre scatti degli interni, caratterizzati da un ampio uso di schermi digitali e fibra di carbonio.

Hennessey Venom F5: ecco il volante "digitale"
Vai ai commenti 20
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 nov 2017

Se c'era un elemento della Venom F5 di Hennessey che non aveva minimamente catalizzato l'attenzione sulla vettura erano gli interni: primo perché la casa americana non li aveva ancora svelati; secondo perché, visti i numeri in gioco, gli interni passavano in secondo piano.

Oggi, però, c'è un motivo in più per esclamare "wow" di fronte alla Hennessey Venom F5, e il motivo non risiede in qualche nuovo incredibile valore su accelerazione, frenata, potenza e velocità massima, bensì in un'interessante novità destinata proprio agli interni: un volante sportivo caratterizzato da un display digitale al suo interno.

I primi rendering degli interni della nuova hypercar che vuole sfidare Bugatti Chiron e Koenigsegg Agera RS nello 0-400-0 km/h mostrano un family feeling marcato con le affascinanti linee esterne dell'ultimo ambizioso progetto di Hennessey: una plancia avvolgente a mezza luna segue il profilo del parabrezza, movimentandosi solamente in corrispondenza delle bocchette di aerazione (disposte a ricordare il triplo scarico posteriore) e della strumentazione digitale. La fibra di carbonio riveste quasi interamente il cruscotto e si mostra praticamente "nudo" sul pianale e nel telaio a guscio dei sedili sportivi.

Un colore giallo intenso (per le parti a vista della carrozzeria e per i rivestimenti dei sedili) interrompe la supremazia del carbonio, collegando idealmente interno ed esterno. Ma il vero protagonista di questo abitacolo è sicuramente il volante, che assume il ruolo di centro di controllo di tutte le funzioni vitali dell'auto. Questo accade soprattutto se si sceglie l'optional del volante racing, che sostituisce la strumentazione digitale con un display touch integrato.

Una soluzione che riprende, in chiave hi-tech, i comandi presenti sulle monoposto di Formula 1 e, in generale, sulle vetture da corsa., oltre che sulla Aston Martin Valkyrie, un ibrido tra una monoposto e una hypercar stradale.

Nell'attesa che la Venom F5 riesca nell'impresa titanica di lasciarsi alle spalle Chiron e Agera RS nella gara di accelerazione e frenata, ora abbiamo un motivo in più per apprezzare l'ultimo gioiellino di casa Hennessey.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento