Giugiaro: una berlina elettrica per festeggiare gli 80 anni
Il celebre car designer si è cimentato nella progettazione di una berlina elettrica di grandi dimensioni per celebrare i suoi 80 anni.
Una berlina elettrica per un'occasione più che unica: Giorgetto Giugiaro compirà 80 il prossimo 7 agosto 2018, un traguardo troppo importante per non celebrarlo a dovere, con una vettura sportiva a quattro porte a zero emissioni, ispirata alla Tesla Model ma ulteriormente perfezionata per rispondere ai requisiti del car design Made in Italy.
Il fondatore di Italdesign oggi titolare, insieme al figlio Fabrizio, della GFG Style, sta lavorando per un non meglio specificato brand cinese al progetto di un'auto elettrica di lusso, comfortevole ed estremamente ergonomica. Una vettura ritagliata su misura per le proprie esigenze da automobilista ormai non più giovane, come ha scherzato con i colleghi di Automotive News che l'hanno intervistato:
La velocità massima e l'accelerazione sono aspetti che non si addicono ad un uomo della mia età.
Per questo, il focus della sua progettazione sarà concentrato sulla godibilità degli interni e sulla bellezza degli esterni di questa imminente berlina elettrica, lunga intorno ai 5 metri, esattamente come la quattro porte di Tesla.
La vettura sarà un dimostratore delle capacità di energy storage dell'azienda cinese in questione. L'abitabilità sarà garantita per quattro adulti e oltre a questo, anche l'accessibilità all'abitacolo non richiederà le contorsioni a cui ci stanno abituando sempre di più le cosiddette berline-coupé.
Per questo motivo, un po' come accade per Tesla Model X, anche la sedan di Giugiaro avrà una sorta di portiere ad "ali di gabbiano", che una volta aperte lasciano tutto lo spazio utile ai passeggeri posteriori per entrare agevolmente nella vettura senza dover chinare il capo. Per i passeggeri anteriori, invece, Giugiaro ha pensato ad una soluzione alternativa, che mostrerà a tempo debito, ossia al Salone di Ginevra 2018, in occasione della presentazione in anteprima mondiale della berlina. In ogni caso, l'ispirazione per queste aperture gli è arrivata dalla Chevrolet Corvair Testudo, disegnata quando aveva soli 24 anni.
Anche Tesla Model S, comunque, è uno dei progetti recenti che più hanno incuriosito Giorgetto Giugiaro: in particolare, il designer ne apprezza la pulizia degli interni, che hanno visto sparire tutti i tasti fisici in favore di uno schermo touch da 17 pollici.
Un'idea brillante, quella di Tesla, ma la sua esecuzione non è cosi ergonomica, perché il touchscreen è lontano dal guidatore. In più ha una posizione fissa, un compromesso per soddisfare guidatori di altezze differenti.
La soluzione di Giorgetto, nella prossima berlina elettrica, è quella di un touchscreen alloggiato su un braccio orientabile ed estensibile, in modo che il conducente o il passeggero possano orientarlo a piacere in base alla propria altezza e visibilità. La stessa soluzione sarà impiegata anche per i passeggeri posteriori.