Fiat Panda: la terza generazione arriva a 1 milione di esemplari
La quarta generazione della citycar più famosa al mondo ha raggiunto il traguardo del milione di esemplari prodotti. Dal 1980 sono ben 7,5 milioni le Panda ad essere uscite dai vari stabilimenti. Un successo mondiale.
È l'auto più venduta in Italia, nonché la citycar più venduta in Europa. Il suo nome non ha bisogno di presentazioni: è la Fiat Panda. Un successo planetario, un'icona di stile e funzionalità nata dalla penna di Giorgetto Giugiaro nel lontano 1980 e ai vertici delle classifiche ancora oggi dopo quattro generazioni. Oggi, a pochi mesi dal lancio di una versione completamente rinnovata, un altro traguardo è stato raggiunto: la terza generazione, sul mercato dal 2011, ha raggiunto il milione di esemplari prodotti.
Il modello dei record è uscito lo scorso venerdì dallo stabilimento G. Vico di Pomigliano d'Arco (NA): si tratta di una Panda City Cross, il crossover urbano che strizza l'occhio a Panda Cross pur mantenendo la praticità e l'economia d'esercizio della trazione anteriore. Un modello simbolico in un momento storico in cui il mercato auto mondiale si sta convertendo in massa a quello dei crossover.
Sotto il cofano della Panda City Cross numero 1.000.000 è presente un altro pezzo da 90 del gruppo FCA: il 1.2 benzina da 69 CV, uno dei motori più diffusi e longevi della storia del costruttore italiano, nonché il propulsore ideale per una macchina come il Pandino. Un Pandino che, in Italia, da 5 anni consecutivi rappresenta l'auto più venduta in assoluto, grazie ad una ricca gamma di motori, trasmissioni e allestimenti e una serie di primati da far impallidire auto ben più blasonate: tra le city-car è stata la prima con trazione integrale (1983), la prima con motore diesel (1986), la prima a conquistare il titolo di "Car of the Year" (2004) e la prima con alimentazione a metano (2006). Dal 2016, inoltre, la Panda è la citycar più venduta anche nella classifica europea, dimostrazione di una formula che continua a piacere nonostante le quasi 6 primavere sulle spalle.
Dal 1980, anno di lancio del primo iconico modello firmato Giugiaro, la Fiat Panda è stata prodotta complessivamente in 7,5 milioni di esemplari. Dopo una lunga carriera terminata nel 2004, la prima spartana edizione di Panda è stata completamente rinnovata con una carrozzeria monovolume a 5 porte, caratterizzata da uno spazio interno ai vertici del segmento. Nel 2011 è stata la volta della terza generazione, che ha portato dotazioni rinnovate e miglior comfort di marcia. Ad oggi, la Panda è l'unica citycar a offrire quattro diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, benzina/metano e benzina/GPL), tre configurazioni (Urban look, City Cross e 4×4), due trazioni (anteriore e integrale) e due cambi (manuale e robotizzato Dualogic).
Ad essere premiato per questo risultato è anche lo stabilimento FCA G. Vico di Pomigliano d'Arco, un impianto all'avanguardia che ha conquistato numerosi premi proprio a partire dal 2011 quando è stata totalmente ristrutturato per produrre la Fiat Panda. A iniziare dal 2012 quando ottiene la certificazione Silver, nell'ambito del programma World Class Manufacturing, e riceve l'Automotive Lean Production Award come miglior stabilimento d'Europa. Nel 2013 – un solo anno dopo, sempre in ambito WCM – all'impianto viene riconosciuto il livello Gold, con relativa certificazione. E nel 2014 arriva un nuovo riconoscimento internazionale, il Lean and Green Management Award, che testimonia i rilevanti progressi fatti nell'ottimizzazione di tutte le "risorse" necessarie per poter produrre automobili.