Jaguar Land Rover: al via i test di auto autonome in UK
Il gruppo inglese Jaguar Land Rover ha iniziato a portare sulle strade pubbliche del Regno Unito la sua flotta di prototipi a guida autonoma.
Se per noi italiani potrebbe volerci ancora un po' di tempo prima che gli enti regolatori diano il via libera ai costruttori per testare le auto a guida autonoma sulle strade pubbliche, nel Regno Unito questo questa possibilità non sarà più così remota. Il gruppo automobilistico locale Jaguar Land Rover, infatti, ha iniziato a far circolare alcuni suoi prototipi senza conducente per le strade del Regno Unito, in particolar modo nella città di Coventry, storica sede natale del marchio del Giaguaro.
Secondo quanto riportato dai colleghi di Autoexpress, il gruppo anglo-indiano avrebbe già iniziato negli scorsi mesi a testare alcune funzionalità di guida autonoma sulle strade inglesi e solo di recente questi test sono stati estesi a strade pubbliche più frequentate.
Il colosso Jaguar Land Rover è tra i protagonisti e i promotori del progetto nazionale Autodrive, finanziato dal Governo UK con 20 milioni di sterline per accelerare lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma e assistenza alla guida. Il costruttore è attualmente al lavoro sull'affinamento di nuove tecnologie di comunicazione V2V (Vehicle to Vehicle), ritenute essenziali per ridurre i rischi di collisione tra le vetture senza conducente. Anche la comunicazione V2I (Vehicle to Infrastructure), tramite la quale le auto Jaguar e Land Rover sono già in grado di riconoscere segnali stradali o semafori, è di fondamentale importanza per avere una visione completa e consapevole dell'auto autonoma.
L’uomo ancora al centro
Ma l'attenzione di Jaguar Land Rover non è focalizzata alla sola introduzione di auto in grado di guidare in maniera completamente autonoma. Il gruppo, infatti, ritiene di fondamentale importanza mantenere un certo livello di "coinvolgimento" del proprietario della vettura, dal momento che se deciso di comprare un'auto Jaguar o Land Rover lo ha fatto anche per il piacere di guida offerto da queste vetture. Questo discorso vale su strada e, allo stesso modo, anche in fuoristrada.
Lo scopo ultimo dei test su strada è quello di sottoporre le vetture alle condizioni più variegate, affinché siano pronte ad affrontare tali situazioni nel caso dovessero ripetersi. Insomma, il messaggio è chiaro: sarà l'uomo a guidare le auto JLR nel prossimo futuro, ma la sicurezza sarà totalmente affidata ai sistemi di assistenza alla guida intelligenti. Solo così si potrà arrivare preparati all'avvento della guida autonoma totale.