GM: 11 elettriche grazie alla nuova piattaforma modulare
General Motors presenta la nuova piattaforma modulare che farà da base a 11 nuove auto elettriche. Una tecnologia che consentirà di sfruttare al massimo le economie di scala, riducendo i prezzi di listino.
Oggi è ufficialmente la giornata dedicata alla mobilità elettrica: dopo il reveal di Tesla Semi truck e Roadster, modelli dall'indubbio fascino ma destinati ad un pubblico di nicchia, in questo articolo vi mostriamo i dettagli della nuova piattaforma modulare per veicoli elettrici recentemente annunciata da General Motors.
La nuova architettura, sviluppata ex novo rispetto a quella che oggi fa da base a Chevrolet Bolt, Chevrolet Volt e Opel Ampera-e, è stata sviluppata per adattarsi ad una vasta gamma di autovetture, dalla berlina al grande SUV a 7 posti, per un totale di oltre 11 modelli previsti dal nuovo piano industriale per le auto elettriche, che interesseranno praticamente tutti i brand del colosso americano.
Al centro dello sviluppo di questa nuova piattaforma modulare un'importante riduzione dei costi, parallelamente ad una migliore integrazione tra la parte strutturale e il pacco batterie. L'esperienza accumulata negli anni con la prima Volt e negli ultimi mesi con la monovolume Bolt hanno portato ad un'ottimizzazione della produzione che si rifletterà concretamente sulle performance e sul prezzo di acquisto delle future elettriche del Gruppo.
Tra i modelli destinati ad accogliere la nuova piattaforma elettrica ci saranno delle vere e proprie "premiere", come un SUV compatto su base Bolt e un SUV di lusso che porterà il marchio Cadillac o Buick. Ci sono poi tante altre vetture interessanti: un SUV piccolo, un crossover compatto e un crossover compatto di lusso, 2 crossover a 7 posti (per il segmento generalista e premium) e due misteriose vetture "low-roof", di impostazione sportiva, che potrebbero essere una berlina coupé e una hatchback sportiva.
Secondo quanto dichiarato da General Motors, le nuove vetture avranno autonomia reale superiore in ogni caso a 300 miglia (circa 480 km), grazie a nuovi pacchi batteria il cui costo è sceso dagli attuali 145 dollari per kWh ai 100 dollari per kWh. Batterie che avranno dimensioni più generose ma uno spessore ridotto, oltre alla predisposizione agli standard di ricarica veloce DC Fast Charge.
Il lancio delle nuove elettriche inizierà già dal 2018: GM prevede di arrivare al 2026 producendo circa 1 milione di veicoli all'anno. Per ottenere questo, il colosso americano è già attivo sul mercato con partnership, investimenti e piani industriali per la realizzazio e di una rete di ricarica che possa supportare tali numeri.