A Londra i lampioni diventano colonnine di ricarica
A Londra un progetto che sfrutta la capillare presenza dei lampioni trasformandoli in colonnine di ricarica per veicoli elettrici: basta un cavo per avere colonnine praticamente illimitate in ogni angolo della città!
Spesso la soluzione ai problemi è quella che abbiamo davanti ai nostri occhi. Si parla del fatto che, attualmente, uno dei più grandi ostacoli alla diffusione delle auto elettriche è la scarsa reperibilità dei punti di ricarica. Un discorso valido in tutte le città del mondo, chi più chi meno. Eppure, non dovrebbe essere un problema reperire una fonte di energia elettrica nelle moderne città. Specialmente se pensiamo che ogni 50 metri (più o meno) ci troviamo di fronte ad ingombranti pali della luce, il cui unico scopo è quello di illuminare le nostre strade.
A Londra hanno saputo sfruttare questa "ingombrante presenza", proponendo una modifica, dai costi relativamente bassi se paragonati all'installazione di colonnine ex-novo, che trasforma i lampioni in comodi punti di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto è stato brevettato dalla società indipendente OVO, in collaborazione con la tedesca ubitricity, e sarà presto attivato nei distretti di Kensington e Chelsea, dopo un periodo di prova avvenuto all'inizio di quest'anno.
L'accordo prevede l'installazione di 50 punti di ricarica SimpleSockets – un dispositivo innovativo composto da una centralina e un cavo di ricarica da collegare ad una presa AC ricavata all'interno del lampione. In un'ottica di sostenibilità, i punti luce selezionati ricevono energia 100% rinnovabile, per una soluzione a zero emissioni.
Una rete capillare fin da subito
Grazie a questa soluzione, il progetto è già al primo posto per diffusione nel centro della capitale britannica, e questo non potrà che essere accolto con piacere da quel 50% di automobilisti londinesi che, secondo una ricerca commissionata da OVO, stanno accantonando l'idea di comprare un veicolo elettrico a causa della mancanza di punti di ricarica. Una possibilità non prevista da altri studi, che invece prevedono un milione di veicoli elettrici in circolazione nel Regno Unito entro il 2022.
Disponibili 24 ore su 24, i SimpleSockets offrono gli stessi vantaggi delle colonnine di ricarica AC, con dei prezzi allineati alla concorrenza: 15 penny per ogni kWh di energia se si decide di acquistare il cavo+centralina di controllo a 199 sterline + abbonamento mensile di 7,99 sterline; in alternativa, è possibile acquistare il cavo+centralina a 299 sterline senza alcun abbonamento mensile, pagando 19 penny per ogni kWh.
A queste tariffe si deve aggiungere 1 sterlina per ogni ricarica e una sterlina per ogni ora di ricarica dopo le prime 24 ore. In questo modo si impedirà agli utenti di tenere collegato il proprio veicolo al lampione per un tempo maggiore a quello effettivamente necessario per la ricarica, massimizzando al contempo il numero di veicoli che può essere ricaricato.
Nessun problema, infine, per l'energia erogata: i pali della luce in questione sono in grado di supportare una richiesta fino a circa 20 kW.