Cerca

Groupe PSA al lavoro (anche) con Huawei sull'auto connessa

Ci sono tantissimi dubbi in merito a come effettivamente sarà l'auto del futuro, ma sappiamo ormai per certo che qualsiasi auto utilizzeremo nei prossimi 10-20 anni sarà dotata di alcune soluzioni utili, semplici e connesse, che si

Groupe PSA al lavoro (anche) con Huawei sull'auto connessa
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 nov 2017

Ci sono tantissimi dubbi in merito a come effettivamente sarà l'auto del futuro, ma sappiamo ormai per certo che qualsiasi auto utilizzeremo nei prossimi 10-20 anni sarà dotata di alcune soluzioni utili, semplici e connesse, che si tratti di un impianto infotainment evoluto o di un nuovo modo di condividere un veicolo a quattro ruote con altre persone.

Groupe PSA, con la sua divisione Free2Move, è in prima linea per intercettare i bisogni degli automobilisti del futuro, investendo nei nuovi servizi di mobilità e nell'auto connessa. In occasione dei Mobility Talks del 14 novembre 2017, il colosso dell'auto francese ha presentato concretamente i servizi di mobilità più recenti sviluppati nel quadro del piano strategico Push To Pass.

Si parte dai fondamentali: l'acquisto di un'auto. Configurare e acquistare un modello Peugeot, Citroën o DS diventerà presto un gioco da ragazzi, online come all’Experience Store. Con pochi clic, il cliente può configurare il modello scelto, stabilire un piano di finanziamento, stimare il valore di permuta del vecchio veicolo e prevedere la data di consegna della nuova auto in concessionaria. Lo stesso vale per vendere o acquistare online un'auto usata, grazie alle piattaforma Aramisauto.com e Carventura.com, dove è possibile contare su una transazione sicura e sulla gestione di tutte le fasi direttamente dal sito web. 

Ti potrebbe interessare

Un servizio per ogni esigenza

E ancora, nella galassia dei servizi online offerti da PSA troviamo gli specialisti dei ricambi (MisterAuto.com), la piattaforma di preventivi online per la riparazione dei veicoli (Autobutler.fr) e la rete delle officine Euro Repar Car Service (3000 officine in tutto il mondo). Sempre per quanto riguarda i ricambi, il nuovo marchio di distribuzione DISTRIGO offre le migliori offerte per i ricambi di tutti i brand disponibili sul mercato.

Free2Move non è solo il nome della divisione mobilità (che prevede, tra le altre cose, i rami Lease, Connect Fleet e Fleet Sharing) ma anche il nome dell'applicazione (disponibile in Europa e recentemente lanciata a Seattle) che permette di scegliere il mezzo di trasporto più adatto in un solo clic: scegliere tra il noleggio di una bici, di uno scooter, di un'auto o di altri mezzi previsti dai partner è diventa così semplice e non vi è il rischio di perdersi nessun veicolo nei paraggi.

Ti potrebbe interessare

Con Huawei per una piattaforma sicura

A collegare tutti questi nuovi servizi vi è la connettività, vera anima della mobilità del futuro. L'automobile entra in una rete di oggetti interconnessi tra loro (Internet of Things) e si evolve per offrire nuove esperienze. Si tratta, quindi, di una vera e propria rivoluzione digitale, per affrontare la quale Groupe PSA ha scelto partner che siano in grado di organizzare e gestire la sicurezza dei dati del veicolo. Tra questi vi è Huawei, il colosso cinese tra i più attenti in materia di regolamentazione e di sicurezza dei dati, che sta sviluppando insieme a PSA una piattaforma software IoT automotive mondiale.

La nuova piattaforma CVMP amplierà i servizi connessi ad oggi disponibili sulle vetture PSA, per esempio con la diagnosi della vettura a distanza e su richiesta, i comandi a distanza come il controllo della carica della batteria, il preriscaldamento; l’aggiornamento over the air dei software del veicolo, dell’Info Traffic, della navigazione; il car pooling, la gestione della flotta aziendale; i servizi personalizzati nella vettura, come l’assistente personale.

Il frutto di questa collaborazione arriverà in Europa e Cina nel 2018, per poi diffondersi in tutto il mondo progressivamente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento