Arrivo 'arriva' nel 2021: l’hyperloop senza tubo viaggerà a 200 miglia all’ora
L'innovativo sistema sfrutta tratti autostradali pre-esistenti per far viaggiare pod magnetici ad una velocità impensabile all'interno di tratte cittadine.
Arrivo: un nome, un programma. Si chiama proprio così il primo "Hyperloop senza tubo” progettato dall’ingegnere ex SpaceX e Hyperloop One Brogan BamBrogan (altro nome, altro programma…), pronto a trasportare i primi passeggeri nel 2021 nella città americana di Denver.
L’idea è nata in collaborazione con il Dipartimento dei Trasporti del Colorado e non può essere effettivamente definita un vero e proprio “hyperloop”: Arrivo altro non è che un sistema che sfrutta autostrade pre-esistenti su cui circolano “pod” magnetici all’interno dei quali possono essere ospitate anche le auto “tradizionali” per spostarsi velocemente (322 chilometri orari) da un punto all’altro della città. Non si tratta di certo delle velocità stratosferiche di Hyperloop One (sulla carta in grado di toccare i 1300 km/h), ma la soluzione potrebbe essere particolarmente utile proprio nei contesti cittadini per muoversi con rapidità raggiungendo l’altro capo della metropoli.
Un “super urban network”, come definito da BamBrogan, che non si focalizza sui lunghi tragitti ma che preferisce ridurre viaggi di un’ora con traffico congestionato in appena 10 minuti. Il tutto direttamente sulla propria auto trasportata dal pod o sulla navetta capace di ospitare diversi passeggeri contemporaneamente. A cambiare è anche il costo di realizzazione, considerando il fatto che riuscire a costruire tubi a bassa pressione comporta ingenti investimenti. Nel caso di Arrivo, si sfrutterebbero le strutture pre-esistenti, ad esempio utilizzando parte della carreggiata delle autostrade cittadine per far scorrere in entrambe le direzioni i mezzi magnetici.
La prima tratta di test sarà la strada a pagamento E-470 a Denver: una volta superata la prova, si prevede di iniziare i lavori nel 2019 per entrare in funzionamento nel 2021. Secondo BamBrogan, questo è il futuro del trasporto veloce, riservando una frecciatina a chi ritene che Hyperloop sia la soluzione migliore:
Se voglio viaggiare veramente veloce tra due città in un ambiente a bassa pressione dentro un tubo di metallo, sceglierei un aereo.