Volkswagen: il ritorno ai rally è segnato dalla Polo GTI R5
Dopo circa due anni da un ritiro ufficiale dai Rally principalmente dovuto allo scandalo Dieselgate, Volkswagen ha comunicato il suo ritorno sulla scena Motorsport internazionale nel 2018 con la nuova Polo GTI R5.
Il ritorno ai rally di Volkswagen, dopo il ritiro ufficiale alla fine del 2016 nel pieno di una spirale positiva di quattro anni di vittorie, era nell'aria. L'ufficialità è arrivata dalla divisione Volkswagen Motorsport, che anticipa un ritorno sulle scene internazionali mostrando un assaggio della nuovissima Polo GTI R5.
Il grande ritorno è fissato per la metà del 2018, quando verranno diramati tutti i dettagli della Polo più potente e spettacolare mai realizzata da Volkswagen. Spinta da un motore da 270 CV, la nuova Polo GTI R5 sarà presto disponibile per i team e gli aspiranti piloti di tutto il mondo, compresi coloro che avranno l'onore di gareggiare nel Campionato Mondiale Rally FIA (WRC).
Basata sulla sesta generazione della compatta di Wolfsburg, la Polo GTI R5 raccoglie l'eredità dei quattro titoli WRC vinti da Volkswagen Motorsport negli ultimi quattro anni di presenza nel Mondiale Rally. Una spirale positiva di eventi che si è interrotta drasticamente nel 2016, sulla scia dello scandalo Dieselgate che ha portato Volkswagen a "tagliare" alcune spese non ritenute vitali per quel momento.
La nuova vettura sarà destinata principalmente alla categoria del customer racing, pur partecipando anche al WRC. Il suo sviluppo, curato dallo stesso François-Xavier “FX” Demaison, "padre" della vittoriosa Polo R WRC nonché Direttore Tecnico di Volkswagen Motorsport, oltre che dal Senior Project Engineer Gerard-Jan de Jongh, ex race-engineer del quattro volte campione del mondo Sébastien Ogier.
I legami con la Polo GTI di serie – il cui lancio è previsto per la fine del 2017 – sono evidenti nelle forme del paraurti anteriore e nell'uso del colore rosso per indicare l'appartenenza alla famiglia GTI. Sotto il cofano, inoltre, "batte" lo stesso motore 2 litri TSI turbo benzina, qui portato però alla potenza di 270 CV. A differenziarsi dalla GTI classica ci sono però la trazione integrale, una cambio sequenziale a 5 rapporti, carreggiate allargate e rollbar interno.