Hennessey Venom F5: l'auto stradale più veloce al mondo
Presentata al SEMA di Las Vegas, l'ultima hypercar di Hennessey Performance associa a un design curatissimo un powertrain esuberante in grado di polverizzare i precedenti record di velocità e frenata.
Più che per le sue forme da autentica hypercar in stile McLaren P1, Porsche 918 Spyder e Ferrari LaFerrari, la Hennessey Venom F5 – qui anticipata dalle prime immagini ufficiali" – si distingue dalla "massa" delle pretendenti a salire sull'olimpo delle hypercar per l'obiettivo dichiarato qualche settimana fa dal suo creatore: portare la vettura alla velocità massima di oltre 300 miglia orarie (482 km/h), rendendola di fatto la vettura stradale più veloce al mondo.
Un record che, se verificato, andrebbe ad infastidire non poco la regina delle drag-race, una hypercar che, grazie al suo prezzo stellare e ai dati tecnici da paura, riesce a distinguersi dal "trittico" McLaren, Porsche e Ferrari: stiamo parlando della Bugatti Chiron.
L’hypercar ispirata ai tornado
E allora, in attesa di vederla bruciare il record di velocità, godiamoci le forme di questo nuovo capolavoro di ingegneria e design made in Texas: Venom F5 non nasconde un'impostazione meccanica da hypercar pura, con motore centrale-posteriore, abitacolo a "goccia" avanzato per lasciare spazio al powertrain, appendici aerodinamiche funzionali e uno stile che evolve i concetti di purezza e leggerezza delle precedenti supercar Hennessey.
Il telaio della Venom F5 – il cui nome, tra l'altro, si ispira al massimo valore della scala Fujita (che misura la forza dei tornado in base ai danni riportati da edifici e natura) – è realizzato con ampio uso di fibra di carbonio, materiale utilizzato anche per la carrozzeria, che è stata "plasmata" per ridurre il più possibile il coefficiente di penetrazione aerodinamica. Anche il peso ne beneficia: la vettura, alla bilancia, misura 1.338 kg.
Sotto a cotanta raffinatezza costruttiva si nasconde un motore biturbo V8 a benzina da 7 litri, in grado di sviluppare ben 1.600 CV (la coppia non è stata ancora svelata), tutti scaricati sulle ruote posteriori. A gestire potenza e coppia ci pensa un cambio robotizzato a singola frizione da 7 rapporti, naturalmente comandabile tramite dei paddle al volante. Grazie a questo powertrain, la Hennessey Venom F5 è in grado di raggiungere i 300 km/h da fermo in meno di 10 secondi, un valore che rende la vettura più scattante di un'attuale monoposto di Formula 1.
Bugatti e Koenigsegg chi?
Ma il valore che ad oggi ci interessa di più è lo 0-400-0 km/h, che qui viene "bruciato" in "meno di 30 secondi". Perché è così importante questo risultato? Semplicemente perché polverizza il precedente record di accelerazione e frenata registrato da Bugatti Chiron all'inizio di settembre, con un tempo di circa 42 secondi, nonché quello portato a casa dalla Koenigsegg Agera RS poche settimane dopo (circa 36 secondi).
Come risponderanno le due concorrenti a un tale affronto è ancora tutto da scoprire. Quello che invece è certo è il prezzo a cui questa nuova hypercar di Hennessey verrà venduta: 1.6 milioni di dollari, per una tiratura limitata a soli 24 esemplari in tutto il mondo. Una cifra che, viste le premesse, potrebbe salire vertiginosamente nel giro di pochi mesi.