Formula E: la nuova stagione sarà trasmessa in esclusiva su Mediaset
Il campionato per sole elettriche della FIA sarà trasmesso in esclusiva da Mediaset per i prossimi sei anni e in esclusiva per le prossime tre stagioni.
A partire dalla quarta stagione, che prenderà il via il prossimo 2 dicembre con la tappa di Hong Kong, il campionato per monoposto elettriche FIA Formula E sarà trasmesso in esclusiva sulle reti Mediaset Italia 1 e Italia 2.
Il colosso di Cologno Monzese dimostra di saper cogliere al volo una ghiotta opportunità: non a caso, a partire dalla prossima stagione, la visibilità del pubblico sulla prima serie sportiva per vetture a zero emissioni sarà decisamente superiore rispetto a quanto avviene oggi.
I motivi? Due in particolare: per prima cosa, a partire dalla stagione 2017/2018 (la quarta, per la cronaca), saranno tante le case automobilistiche che per la prima volta parteciperanno in maniera ufficiale al campionato. Prima tra tutti è Audi, che continuerà la sua collaborazione con il team ABT Schaeffler dopo la vittoria dell'ultima stagione ad opera di Lucas di Grassi, che si è portato a casa il trofeo Piloti. Senza contare gli annunci ufficiali di BMW, Mercedes-AMG e Porsche, che arriveranno in occasione della quinta stagione 2018/2019.
Il secondo motivo, decisamente interessante per noi italiani, è la partecipazione di Roma quale città ospitante di una delle tappe centrali della serie, per la precisione quella che avrà luogo il 14 aprile 2018. La candidatura della capitale del Belpaese, più volte caldeggiata dall'amministrazione e dagli stessi organizzatori, è stata ufficializzata la scorsa settimana e, per l'occasione, un corteo di monoposto ha sfilato tra le vie del centro storico in un silenzio quasi surreale.
La scelta del gruppo televisivo generalista numero uno in Italia non desta dunque alcuno stupore: la Formula E assumerà sempre maggiore importanza nei prossimi anni, e conseguentemente arriveranno nuovi costruttori e altrettanti sponsor. Sono in molti ad azzardare (non senza una punta di timore), che sarà la Formula E ad essere consacrata come serie automobilistica numero uno al mondo, scalzando di fatto una Formula 1 che, ogni anno di più, cerca di reinventarsi per non perdere il proprio pubblico.
Il Campionato FIA Formula E potrà essere visto in diretta per le prossime tre stagioni, con un’opzione sulle successive tre, solo su Italia 1 e Mediaset Italia 2. La serie vedrà in totale 14 prove fino a luglio 2018 e prenderà il via il 2 dicembre 2017 con la tappa di Hong Kong, che assieme a New York e Montreal avrà, oltre all’abituale gara del sabato, anche un secondo appuntamento la domenica. L’E-Prix inaugurale sarà trasmesso su Italia 1 HD. Non nascondono la soddisfazione i vertici del Biscione:
Mediaset è fiera di portare sulla televisione italiana la competizione automobilistica considerata il Mondiale del futuro. Il motivo? L’impatto ambientale zero. Le vetture da corsa senza emissioni di gas hanno acceso l’interesse generale: celebrità come Leonardo Di Caprio e Richard Branson hanno investito nel progetto fondando ciascuno una propria scuderia, decine di Paesi sono in lizza per ospitare una tappa del campionato e l’Onu ha siglato una partnership con la Formula E.
Per chi non conoscesse il campionato, si tratta di una serie di gare che vedono protagonisti tanti costruttori automobilistici noti (Jaguar, Audi, DS e Renault) e meno noti ma altrettanto importanti perché presto arriveranno sul mercato con auto elettriche ad alte prestazioni (Faraday Future e NextEV giusto per citarne alcuni). Ogni stagione vede aumentare l’interesse intorno a gare che hanno un’altra caratteristica unica: si disputano esclusivamente su circuiti urbani delle città più importanti del mondo, assicurando una spettacolarità senza paragoni.
La Formula E 2017/18 avrà prove nelle strade di Hong Kong, Marrakesh, Santiago del Cile, Città del Messico, San Paolo, New York, Parigi, Montreal, Berlino, Zurigo e Roma. Per la capitale italiana sarà una prima assoluta: Roma non ha mai ospitato una gara automobilistica di una competizione mondiale.