Toyota Land Cruiser 2018: prezzi e allestimenti
Prezzi e allestimenti per l'Italia per Toyota Land Cruiser 2018

Un mezzo storico, IL fuoristrada scelto nelle zone più difficili. Non quello più cattivo visto che modelli come il Wrangler sono più utilizzati nel mondo del crawling e per le elaborazioni ad esempio, ma Land Cruiser è sempre stato un modello più dedicato all'avventura: viaggi lunghi, grande affidabilità e traversate nei deserti. Non a caso è uno dei modelli più scelti in Africa così come in Australia dove è facile trovare esemplari con alle spalle centinaia di migliai di chilometri se non addirittura modelli "milionari" nella percorrenza.
Con il MY 2018 si è scelto di innovare dove serve senza deludere gli appassionati. Così resta la costruzione "body on frame", il classico telaio a longheroni su cui poggia la carrozzeria: isola l'abitacolo dai movimenti delle sospensioni e restituisce una ridotta torsione della scocca. Forte di 65 anni di tradizione nell'offroad, Toyota ha tenuto il cardine della guida in fuoristrada potenziandola.
C'è il differenziale Torsen centrale a slittamento limitato con possibilità di bloccaggio elettronico e il secondo Torsen posteriore sulla passo lungo, mentre il Multi-Terrain Select è il sistema di controllo elettronico sfrutta la nuova modalità AUTO e dispone del Crawl Control a 5 velocità. Le videocamere diventano qui ancor più fondamentali che in città, permettendo al conducente di vedere i dintorni dell'auto: nella guida in fuoristrada, vedere dove si mettono le ruote può fare la differenza tra il superare un passaggio difficile o restare bloccati. Gli allestimenti più ricchi fanno vedere tutto: davanti, dietro, a 360 gradi e sotto l'auto.
Unico il motore che spinge questo Land Cruiser: 2.8 diesel da 177 cavalli a 3.400 giri con coppia massima di 450 Nm tra 1.600 e 2.400 giri. L'ottimizzazione della guida in fuoristrada, però, ha permesso di avere 370 Nm già a 1.200 giri.
La tecnologia torna anche all'interno e diventa protagonista della plancia con Toyota Touch 2 & Go da 8 pollici e il display da 4.2 pollici per la strumentazione mista digitale/analogica. C'è il clima automatico, retrovisori esterni elettrificati, keyless ma anche luci diurne a LED (Full LED optional) e la sicurezza attiva.
Qui interviene Toyota Safety Sense: in strada offre l'anti-collisione con riconoscimento pedoni e frenata automatica, cruise control adattivo, monitoraggio della corsia (manca la correzione automatica dello sterzo), abbaglianti automatici, monitoraggio angolo cieco, monitoraggio traffico in retromarcia e sensore di pressione pneumatici.
Land Cruiser 2018: prezzi e dotazione di serie
Disponibile in versione 3 e 5 porte, Land Cruiser 2018 gioca con gli allestimenti così da accontentare chi vuole un'auto più stradale più accessoriata, la Lounge+, o chi punta al fuoristrada puro. Quattro i livelli per la 3 porte e tre quelli per la 5 porte (Lounge, Lounge+ e Style), con l'ultima che è la top di gamma protagonista di un'offerta lancio a 62.500€, lo stesso prezzo di Lounge+ con l'aggiunta di sensori angolo cieco, monitoraggio traffico in retromarcia, interni in pelle, sedili anteriori riscaldati e ventilati, clima automatico a 3 zone, volante in pelle con inserti in legno, Drive Mode Select a 5 modalità e sospensioni adattive AVS: si risparmiano 4.700€.
Land Cruiser 3 porte, la versione a passo corto, include di serie il differenziale centrale a slittamento limitato Torsen con bloccaggio elttronico su tutti gli allestimenti e il cambio manuale con riduttore a due velocità. L'automatico è solo per la Lounge+ che ha di serie tutta la suite di sicurezza attiva e assistenza alla guida. Anche i retrovisori a regolazione elettrica (regolabili, ripiegabili e riscaldabili) sono di serie su tutte le versioni con l'eccezione della funzione "reverse-tilt" che è inclusa solo su Lounge e Lounge+ insieme al sensore pioggia, ai sensori di parcheggio (anteriori e posteriori), vetri oscurati e retrocamera.
Lounge+ gode anche del Multi-Terrain Monitor con 4 videocamere, visuale a 360 gradi, l'Under Vehicle Terrain Views che fa vedere il terreno sotto l'auto e il navigatore satellitare Toyota Touch 2, con display da 8 pollici e 9 altoparlanti, è di serie dalla Lounge. Di serie per tutte il Bluetooth, clima manuale (il bizona automatico parte da Lounge insieme al cruise control), presa USB e keyless.
Land Cruiser passo lungo, la versione a cinque porte, si differenzia per la possibilità di avere il secondo differenziale Torsen sul posteriore (di serie da Lounge+ insieme a Crawl Control e Multi-Terrain Select). Altra differenza è rappresentata dalle sospensioni idrauliche a controllo elettronico (da Lounge+) con la possibilità delle adattive AVS sulla Style. Le ridotte ci sono su tutti gli allestimenti ma Lounge+ e Style sono disponibili solamente con l'automatico che, se scelto, aggiunge di serie anche la suite Toyota Safety Sense.
Infine, a differenza della tre porte, la dotazione è più ricca già dal livello base (Lounge) che ha fari Bi-LED con lavafari, retrovisori elettrici con reverse-tilt, sensori luci e pioggia, sensori di parcheggio, vetri oscurati e retrocamera, oltre a clima automatico bizona (la terza zona con controlli indipendenti è solo per Style), sedili anteriori riscaldabili a regolazione elettrica, keyles, retrovisore interno elettrocromatico, cruise contro, regolazione elettronica per volante (profondità e altezza) e Toyota Touch 2..
L'assistenza delle videocamere (MTM, Under Vehicle Terrain View e visuale a 360 gradi) è di serie dalla Lounge+ insieme a audio JBL a 14 altoparlanti e navigatore.