Toyota Sora: l'autobus con celle a combustibile
Toyota Sora è l'autobus fuel cell alimentato ad idrogeno per il Giappone

Meno chiacchierato e diffuso dell'elettrico, l'idrogeno prosegue nella sua lenta avanzata con Toyota Sora, autobus Fuel Cell alimentato da celle a combustibile che debutterà nel 2018 in 100 unità. Il progetto si lega ai preparativi per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ed è equipaggiato con un sistema energetico da 9 kW di potenza e 245 kWh. L'autobus sarà utilizzabile anche come generatore elettrico in caso di emergenza. I due motori elettrici da 113 kW e 335 Nm ognuno spingono un bus da 79 posti (22 seduti, 56 in piedi e il conducente).
Oltre al sistema FC, Sora propone alcune caratteristiche tecnologiche come il monitoraggio periferico grazie ad 8 videocamere in alta definizione per rilevare pedoni e ciclisti e avvisare il conducente, un sistema che controlla l'accelerazione evitando quelle più brusche a vantaggio dei passeggeri in piedi e il controllo automatico della sosta.
Questo legge le linee guida sulla strada e gestisce sterzo e acceleratore così da portare l'autobus a circa 3/6 centimetri di distanza dal marciapiede con uno scarto di non più di 10 cm rispetto alla posizione ideale di fermata, semplificando l'accesso per chi ha un passeggino o si muove su una sedia a rotelle. ITS Connect è infine il sistema che permette la comunicazione del bus con veicoli e infrastruttura e include il PTPS che da al mezzo la precedenza ai semafori.
Curiosità? SORA è l'acronimo di "Sky, Ocean, River, Air", il ciclo dell'acqua sulla Terra.