Cerca

Kia Niro Plug-in Hybrid, arriva il crossover coreano "alla spina"

Kia Niro Hybrid Plug-in punta a ridurre i consumi e le emissioni in modo drastico rispetto al modello ibrido che abbiamo provato in passato. Perché? Beh, perché ora può percorrere 55 Km in sola modalità

Kia Niro Plug-in Hybrid, arriva il crossover coreano "alla spina"
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 9 mar 2017

Kia Niro Hybrid Plug-in punta a ridurre i consumi e le emissioni in modo drastico rispetto al modello ibrido che abbiamo provato in passato. Perché? Beh, perché ora può percorrere 55 Km in sola modalità elettrica.

Ti potrebbe interessare

Kia Niro ha già dato un bello scossone al mondo delle ibride grazie ad un sistema che anche nel nostro HDtest si è rivelato ben integrato pur mostrando le piccole imperfezioni di cui tutte le auto ad alimentazione mista sono afflitte. “Imperfezioni" è forse un termine troppo esagerato visto che il termine di paragone è l’auto a benzina e diesel che ha goduto di uno sviluppo continuo per decine di anni, chiamiamole piuttosto “caratteristiche". Proprio queste caratteristiche andranno ad affinarsi ma il dato fondamentale per una ibrida è quello dei consumi, che sulla nuova Kia Niro Plug-in Hybrid migliorano grazie alla possibilità di utilizzo in modalità full-electric per una percorrenza massima di 55 Km.

Il sistema ibrido è composto dal noto 1.6 GDI a benzina da 105 CV e da un nuovo motore elettrico potenziato a 60,5 CV che insieme sviluppano sempre 141 CV e 265 Nm, ma in più c’è una batteria da 8,9 kWh (invece di 1,56 kWh) che si può ricaricare tramite presa di corrente. Questa opzione implica ovviamente la necessità di ricaricare l’auto periodicamente (quasi ogni giorno per chi la usa intensamente) cosa che sulla Niro Hybrid tradizionale non avveniva. Però il motore a benzina è sempre a disposizione, pronto per ricaricare le batterie quando serve e portarvi a destinazione senza rinunciare alla comodità del rifornimento veloce e capillare.

Esteticamente la Kia Niro Hybrid Plug-in si riconosce per vari dettagli estetici come la cornice della griglia in cromo satinato ed anche i paraurti con estremità in azzurro; cerchi in lega da 16" dal disegno aerodinamico e le targhette con la scritta “Eco Plug-in". Dentro rimangono le caratteristiche della Niro Hybrid come la selleria in pelle o tessuto/pelle però con cuciture blu; schermo da 8" con Apple CarPlay e Android Auto, oltre al TFT da 7" nella strumentazione che fornisce dati sullo stato del sistema ibrido come l’autonomia elettrica. Non manca il Kia Vehicle Stability Management, la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento corsia, il cruise control adattivo e il Driver Attention Warning, mentre la batteria maggiorata è stata posizionata sotto ai sedili posteriori. Le batterie maggiorate ed il motore elettrico non vanno ad influire più di tanto sul peso che è di oltre 1.500 Kg (come sulla Niro Hybrid) pur dando maggiore spunto in accelerazione e facendo segnare un tempo di 10,8", sette decimi meno della Hybrid.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento