Skoda Fabia: a Ginevra il tre cilindri 1.0 TSI
La compatta di Skoda guadagna un nuovo motore in occasione del salone di Ginevra, abbracciando un tre cilindri compatto e forte di consumi ridotti del 6%. Con il nuovo 1.0 TSI, Skoda Fabia propone un tre cilindri disponibile in due tagli di potenza,

La compatta di Skoda guadagna un nuovo motore in occasione del salone di Ginevra, abbracciando un tre cilindri compatto e forte di consumi ridotti del 6%.
Con il nuovo 1.0 TSI, Skoda Fabia propone un tre cilindri disponibile in due tagli di potenza, partendo dai 95 cavalli del modello base fino ad arrivare ai 110 CV del più potente. Il tre cilindri TSI va a rimpiazzare su Fabia e Fabia Combi il vecchio quattro cilindri da 1.2 litri, crescendo nella potenza, nella coppia (ora 200 Nm contro i 175 di prima) e migliorando del 6% i consumi, sia grazie all’ottimizzazione della pompa dell’olio, sia grazie al peso ridotto in seguito al downsizing.
Il modello d’ingresso con cambio manuale a 5 rapporti e 160 Nm di coppia massima permette alla Fabia di scattare più veloce, 10.6 secondi per lo 0-100 (10.8 sulla Combi), arrivare a 185 km/h di velocità massima e consumare in media 4.3 litri ogni 100 chilometri. La versione da 110 cavalli, con 200 Nm di coppia massima, raggiunge i 196 km/h e accelera in 9.5 secondi con il cambio manuale a sei marce. Tra gli optional è disponibile il DSG a 7 rapporti che migliora la ripresa. I consumi vengono limati verso il basso di 0.1 litri arrivando a 4.5 litri ogni 100 chilometri.
Skoda fabia propone diversi sistemi di assistenza elettronica, dal controllo della stabilità all’anti-collisione con frenata automatica in città, cruise control adattivo (fino a 160 km/h), e “multi-collisione brake" che frena automaticamente dopo un incidente per evitare ulteriori danni in un tamponamento. Presenti anche monitoraggio attenzione del conducente, limitatore e assistenza alla partenza in salita. Gli optional per il comfort includono invece keyless, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e sensori luci e pioggia. L’infotainment sfrutta i servizi connessi tra cui traffico, punti d’interesse (stazioni di servizio e parcheggio), meteo e eCall.