Fast-Eddy: tutte le supercar in una sola vettura
Se vi dicessimo che c'è una macchina che riunisce a se il meglio di ogni supercar in commercio voi non la vorreste subito? La nuova Fast-Eddy realizzata da Aria Group potrebbe fare al caso vostro... Il nome strappa un sorriso. E l'azienda che la produce
Se vi dicessimo che c’è una macchina che riunisce a se il meglio di ogni supercar in commercio voi non la vorreste subito? La nuova Fast-Eddy realizzata da Aria Group potrebbe fare al caso vostro…
Il nome strappa un sorriso. E l’azienda che la produce risulta ai più sconosciuti. Ma la Fast-Eddy è una supercar con gli attributi. Il design è attraente e unisce il meglio delle supercar oggi in commercio: proporzioni generali da vettura con motore centrale, con cofano corto, importanti prese d’aria laterali e un posteriore tutto dedicato agli sfoghi d’aria. La linea ricorda la sobria eleganza delle McLaren, unita alla “latinità" delle sportive Ferrari a motore centrale; il frontale è un sapiente mix tra una Lamborghini e una Toyota FT-1 Concept, mentre il posteriore ricorda lo stile visto su Corvette.
A proposito di Corvette, il propulsore che spinge questa vettura è lo stesso che trova posto sulle Corvette Z06 e Camaro ZL1, ossia un 6.2 V8 sovralimentato da 650 CV e 880 Nm di coppia massima, abbinato ad una trasmissione doppia-frizione a 6 rapporti. Numeri che, abbinati ad un peso contenuto in soli 1.315 kilogrammi, consentono alla Fast-Eddy di “volare" da 0 a 100 km/h in poco più di 2,6 secondi, con una velocità massima di 337 km/h.
Ma perché Fast-Eddy? Uno dei fondatori di Aria Group, Charles Taylor, ha un passato in General Motors, dove ha contribuito, da responsabile del design, a creare alcune delle auto di maggior successo di quegli anni, tra cui la Corvette C4. Egli era soprannominato Fast-Eddy, dunque perché non omaggiarlo con questa supercar, in occasione dei 21 anni dell’azienda?
Già, l’azienda: Aria Group è un costruttore di concept cars, camion e componenti hardware ad uso militare. Tra i clienti, spicca però Singer, l’atelier specializzato nella creazione di quelle esotiche Porsche 911 di cui spesso vi abbiamo parlato qui su HDmotori, che ad Aria Group commissiona niente popodimeno che le splendide carrozzerie in fibra di carbonio. E niente, questo dovrebbe bastare a garantire sulla serietà di questa supercar…o no?