Kia, la prima auto ad idrogeno nel 2021
Anche Kia avrà il suo modello ad idrogeno ma non prima del 2021. Se le indiscrezioni si dovessero rivelare veritiere, allora entrerà in scena un modello inedito per la gamma del produttore coreano. La prima auto ad idrogeno prodotta da Kia arriverà nel
Anche Kia avrà il suo modello ad idrogeno ma non prima del 2021. Se le indiscrezioni si dovessero rivelare veritiere, allora entrerà in scena un modello inedito per la gamma del produttore coreano.
La prima auto ad idrogeno prodotta da Kia arriverà nel 2021 secondo quanto riportato da Autocar in occasione di una chiacchierata con Artur Martins, responsabile marketing del marchio per l’Europa. A quanto si sa il modello sarà un cigno nero nella gamma del produttore coreano per vari motivi: innanzitutto avrà una base tecnica tutta sua – allontanandosi dal concetto visto sull’ix35 Fuel Cell della cugina Hyundai – e poi sarà un modello unico nel listino, non una versione diversa di un’auto già in produzione. Semmai quella stessa piattaforma potrà ospitare anche motori a combustione, ibridi o elettrici ma il resto dell’auto sarà inedito:
“Non sappiamo che forme avranno le vetture, ma saranno modelli dedicati auto esistenti adattate come facciamo ora con la ix35", ha detto il capo di Kia per la ricerca sulle cellule a combustibile, Sae-Hoon Kim.
Ha citato poi l’esempio della Toyota Mirai per mettere in evidenza i vantaggi di una vettura a celle a combustibile creata su misura da progettare con l’intento di aumentare le capacità di raffreddamento delle celle stesse, aspetto fondamentale per mantenere alla temperatura ottimale il gas liquefatto.
Il motore avrà ingombri simili a quelli di un 2.0 litri ma a fare la differenza saranno pesi e prestazioni, con una diminuzione del 15% nel primo caso e un aumento del 10% nel secondo caso. L’autonomia dovrebbe essere di 800 Km con una velocità massima di 168 Km/h. Attualmente Kia vende una Fuel Cell, la Borrego FCEV, sorella della Hyundai ix55, dotata di una tecnologia in uso fin dagli anni ’90. Entro i prossimi quattro anni l’azienda coreana vuole rimpiazzare di ben il 70% i motori esistenti in gamma e migliorare il reparto trasmissioni per abbattere il livello di emissioni inquinanti.
Questo intero progetto, valutato economicamente in quasi 9 miliardi di euro dovrebbe permettere ai marchi Hyundai e Kia di crescere ulteriormente sulla spinta di modelli di successo che abbiamo imparato a conoscere negli anni. I nuovi modelli ibridi, plug-in, elettrici e a idrogeno saranno sette.