Cerca

La tecnologia di Ampera-e: sicurezza, connettività e motore elettrico

Uno dei modelli più interessanti nel panorama attuale delle auto elettrica è Opel Ampera-e, modello che si distingue per la sua autonomia. Ecco tutte le tecnologie che caratterizzano la nuova elettrica. Forte di 520 chilometri di autonomia, dati da

La tecnologia di Ampera-e: sicurezza, connettività e motore elettrico
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 14 feb 2017

Uno dei modelli più interessanti nel panorama attuale delle auto elettrica è Opel Ampera-e, modello che si distingue per la sua autonomia. Ecco tutte le tecnologie che caratterizzano la nuova elettrica.

Forte di 520 chilometri di autonomia, dati da misurazioni ufficiali in base al ciclo NEDC (380 nel ciclo misto WLTP), Ampera-e ha visto il suo debutto in Norvegia raggiungendo le 3.300 unità vendute in poche settimane e, a breve, arriverà in Germania, Paesi Bassi, Francia e Svizzera. In attesa dell’annuncio italiano, ecco le tecnologie di quest’auto suddivise tra motore elettrico, sicurezza e infotainment connesso.

Motore e batteria

Ad alimentare Ampera-e c’è una batteria agli ioni di litio da 60 kWh, otto moduli da 30 celle e due moduli da 24 che compongono il pacco batterie, parte integrante del telaio così da risparmiare spazio e migliorare la sicurezza. Opel ha scelto di dotare l’auto di un caricatore rapido così da poter sfruttare la corrente continua a 50 kW per “rifornirsi” di 150 chilometri di autonomia in 30 minuti e la garanzia sulle batterie è di otto anni o 160.000 chilometri.

Il motore elettrico da 150 kW (204 cavalli e 360 Nm di coppia) permette di scattare da 0 a 50 km/h in 3.2 secondi e da 0 a 100 in 7.3 secondi, con una ripresa (80-120 km/h) in 4.5 secondi e velocità massima limitata a 150 chilometri orari.

Sicurezza e assistenza alla guida

Ampera-e non lesina nei sistemi di sicurezza, partendo dall’anticollisione con indicatore di distanza ottimale dal veicolo che ci precede e proseguendo con il sistema di mantenimento della corsia (Lane Keep Assist), in grado non solo di avvisarci quando abbandoniamo inavvertitamente la corsia (tra i 60 e i 150 km/h) ma anche di agire leggermente sullo sterzo per correggere la traiettoria ed evitare manovre brusche. Non mancano poi il monitoraggio del traffico in retromarcia, abbaglianti automatici, riconoscimento cartelli stradali, monitoraggio angolo cieco, frenata automatica in città e segnale di sicurezza per i pedoni, un alert sonoro attivo fino ai 30 km/h.

Infine è disponibile l’assistente al parcheggio che trova uno spazio adatto (parallelo o perpendicolare) e avvia la manovra automatica, lasciando al pilota il compito di gestire solamente acceleratore e freno, tutto con l’ausilio della retrocamera con angolo di visione di 130 gradi.

Infotainment e connettività

Ampera-e si presenta con un display da 10.2 pollici, in stile tablet, che fa da interfaccia per l’infotainment IntelliLink-e, sistema che si occupa di mostrare le informazioni del veicolo oltre ad essere compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Per gli smartphone è presente la base di ricarica wireless ad induzione e la connettività è assicurata da USB e Bluetooth.

La suite di servizi Opel OnStar permette di contattare il consulente personale per prenotare una camera d’albergo, trovare la stazione di ricarica più vicina o un parcheggio e la dotazione tecnologica si completa con il sistema optional Bose con subwoofer e l’app “LaMiaOpel”. Grazie all’applicazione si può avviare la climatizzazione dell’auto in remoto (così da trovarla alla temperatura ideale), localizzare le stazioni di ricarica per programmare l’itinerario o controllare lo stato della vettura.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento