Porsche è partner di Startup Autobahn per la mobilità alternativa
Porsche ha annunciato il suo ingresso nel programma Startup Autobahn, pensato per accelerare lo sviluppo della mobilità di domani. Si chiama Startup Autobahn ed è un'organizzazione, nata a Stoccarda, nella quale le aziende di tutto il mondo vengono
Porsche ha annunciato il suo ingresso nel programma Startup Autobahn, pensato per accelerare lo sviluppo della mobilità di domani.
Si chiama Startup Autobahn ed è un’organizzazione, nata a Stoccarda, nella quale le aziende di tutto il mondo vengono chiamate a sviluppare nuove idee per la mobilità del futuro. Una piattaforma destinata alle startup patrocinata dalla presenza di illustri partner, tra cui Porsche. L’azienda di Zuffenhausen sostiene infatti l’iniziativa, mettendo a disposizione un team di consulenti.
Startup Autobahn consente di riunire in un unico polo di innovazione tutto ciò che riguarda la digitalizzazione, l’elettrificazione e la connettività, ambiti che stanno rivoluzionando l’industria automobilistica. Le startup nascenti ricoprono un ruolo fondamentale nel trovare diversi aspetti del mondo dell’auto che non possono rimanere ancorati al semplice concetto di “mezzo di trasporto da A a B". Spesso, però, per motivi economici, queste aziende non possono esprimere al massimo il proprio potenziale.
L’appoggio di Porsche (e di altri partner già attivi, come Daimler, Hewlett Packard Enterprise, ZF, BASF e Murata) è dunque essenziale per consentire a queste piccole ma promettenti realtà di concentrarsi al 100% sui propri obiettivi. Il progetto Startup Autobahn punta a rendere la città di Stoccarda un polo tecnologico, esattamente come avviene nella Silicon Valley in California: ed è proprio da uno dei maggiori investitori della Silicon Valley, Plug and Play, che arrivano gran parte dei fondi per finanziare queste iniziative. Ogni anno Plug and Play organizza circa 400 eventi in tutto il mondo per creare occasioni di incontro fra startup e investitori.
Tutte le aziende candidate al programma Startup Autobahn devono affrontare un rigoroso processo di selezione. Dopo una preselezione iniziale, devono affrontare una “giornata di selezione": se l’idea conquista la giuria, l’azienda riceverà sessioni speciali di coaching da consulenti e aziende partner per un periodo di tre mesi, comprese le settimane tematiche e incontri mensili di approfondimento. Inoltre, alle startup sarà concessa la possibilità di utilizzare uno spazio coworking e l´Hardware Lab nel centro ricerche Arena2036 (acronimo di Active Research Environment for the Next Generation of Automobiles, le auto del 2036, anno in cui verranno celebrati i primi 150 anni di storia dell’automobile).
Infine, c’è l’Expo Day, in cui gli investitori entrano in contatto con le idee, che nel frattempo sono diventate prototipi funzionanti. Qui, le aziende meritevoli riceveranno proposte di finanziamento, oltre alla possibilità di entrare nell’orbita di uno dei grandi colossi finanziatori.