Cerca

Dodge Challenger Mopar, la muscle car compie 80 anni con un'edizione speciale

Mopar lancia un'edizione speciale per ricordare l'80esimo anniversario dalla nascita della Dodge Challenger. Due le tinte disponibili per un totale di 160 esemplari e modifiche al propulsore HEMI la rendono del tutto speciale. Da 80 anni la Dodge

Dodge Challenger Mopar, la muscle car compie 80 anni con un'edizione speciale
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 13 feb 2017

Mopar lancia un’edizione speciale per ricordare l’80esimo anniversario dalla nascita della Dodge Challenger. Due le tinte disponibili per un totale di 160 esemplari e modifiche al propulsore HEMI la rendono del tutto speciale.

Da 80 anni la Dodge Challenger scalda i cuori degli appassionati di muscle car da tutto il mondo e l’anniversario non poteva che essere celebrato nel migliore dei modi (automobilisticamente parlando, si intende) con il lancio di un’edizione limitata. Gli esemplari prodotti e allestiti da Mopar, il marchio di FCA che gestisce i ricambi e le elaborazioni dei modelli in vendita, saranno 160 (80 in colorazione artigianale Pitch Black/Contusion Blue e 80 in Pitch Black/Billet Silver) con carrozzeria bicolore dove la parte superiore rimane sempre di colore nero mentre ad essere diversa è la parte bassa del corpo vettura. Il risultato? Un’auto che non passa certo inosservata e che farebbe la sua bella figura nei raduni dedicati alle quattroruote a stelle e strisce.

Persino il logo “392" è stato applicato con una verniciatura a mano sulla carrozzeria della Dodge Challenger Mopar, a ricordarci che sotto il cofano batte un motore HEMI V8 dalla potenza di ben 490 CV con cilindrata di 6.4 litri. Il propulsore è stato rivisto nell’impianto di alimentazione che gode ora di prese d’aria più efficaci e della “bocca" marchiata Shaker sul cofano. Proprio il kit Shaker è stata la base per preparare questa Dodge Challenger Mopar. Il prezzo? 2.500 euro circa. Ma che volete che sia per chi si porterà in garage un’auto da 56.885 dollari, cui spetterà il ruolo di membro della collezione del fortunato proprietario. La cifra non è in assoluto da far drizzare i capelli visto che si tratta pur sempre di un’edizione limitata ma si parla di 6 mila dollari in più rispetto alla Challenger di serie, un surplus niente male ma si sa: l’esclusività si paga.

A proposito di esclusività anche gli interni non sono da meno rispetto alla carrozzeria e presentano modifiche come i sedili in Alcantara/pelle e cuciture argentate in tinta con il logo Tungsten Mopar; la immancabile targhetta che ricorda la numerazione da 1 a 80 è sotto il cofano motore. Inoltre ogni cliente riceverà un kit speciale dedicato che contiene una lettera di benvenuto Mopar; il “Certificato di nascita" con le specifiche del veicolo, la data di produzione e la numerazione; il rendering ufficiale del veicolo scelto firmato dall’ufficio Product Design di Mopar e vari articoli Mopar tra cui un portachiavi ed una replica della targa di numerazione degli esemplari.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento