Cerca

Toyota Prius Plug-In: tutti i dettagli per l'Europa

Dopo aver inventato l'ibrido e l'ibrido plug-in, Toyota presenta in tutti i dettagli la seconda generazione della Prius Plug-In Hybrid, basata sulla quarta generazione di Prius. Una vettura in grado di percorrere oltre 50 kilometri con il solo motore

Toyota Prius Plug-In: tutti i dettagli per l'Europa
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 feb 2017

Dopo aver inventato l’ibrido e l’ibrido plug-in, Toyota presenta in tutti i dettagli la seconda generazione della Prius Plug-In Hybrid, basata sulla quarta generazione di Prius. Una vettura in grado di percorrere oltre 50 kilometri con il solo motore elettrico, con una guidabilità evoluta.

La seconda generazione di Toyota Prius Plug-In sbarca ufficialmente in Europa dopo il debutto lo scorso anno al Salone di New York. Una vettura che fa dell’autonomia e delle soluzioni aerodinamiche e tecniche avanzate uno dei suoi più grandi vanti.

Va più veloce e più lontano

Grazie ad un pacco batterie di dimensioni maggiori, la nuova Prius Plug-In Hybrid ha raddoppiato l’autonomia in modalità EV, superando i 50 km di percorrenza con una sola ricarica, innalzando oltretutto la velocità massima da 85 a 130 km/h, merito della potenza del motore elettrico aumentata dell’83%.

La maggiore autonomia non corrisponde a più tempo per ricaricare le batterie da 8.8 kWh: con il nuovo sistema di ricarica rapida con connettore Type II Mode II, infatti, i tempi si riducono del 65% a circa 2 ore (3 ore e 10 minuti se si usa una presa tradizionale). La batteria è inoltre in grado di conservare maggiore autonomia grazie ad un nuovo sistema di riscaldamento preventivo delle batterie, che riscalda le celle fino a raggiungere la temperatura di esercizio ideale.

Si scalda senza perdere autonomia

Un’altra novità della nuova Prius Plug-In è il sistema di riscaldamento/condizionamento, che funziona con una pompa di calore a iniezione di gas (una tecnologia presente per la prima volta al mondo su un’auto) che, per esempio, riscalda l’abitacolo quando fuori ci sono fino a -10°C, senza accendere il motore a scoppio né tantomeno quello elettrico.

Si guida meglio

Grazie alla nuova piattaforma TNGA, la Prius Plug-In ha finalmente inserito l’espressione “piacere di guida" nel suo vocabolario: maggiore rigidità, un baricentro più basso e un handling più preciso garantiscono alla vettura una guidabilità inedita, coadiuvata da un settaggio delle sospensioni (MacPherson davanti e a doppio braccio dietro) ad hoc per questa versione. La potenza del sistema è di 90 kW (pari a 122 CV), sufficienti per consentire alla Prius Plug-In Hybrid uno scatto da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi e una velocità massima di 162 km/h.

Aumenta anche la versatilità di utilizzo sono presenti infatti le modalità Normal, Eco e Power con il powertrain che si configura a sua volta nei quattro pre-set HV, EV, EV City e nel nuovo Battery Charge. Sfruttando al massimo la batteria, i consumi dichiarati sono di 1 litro per percorrere 100 km ed emissioni di CO2 di 22 g/km.

La modalità Power attiva inoltre il Toyota DMD (Driver’s Mind D Logic) che monitora le forze G laterali a cui il veicolo è sottoposto per capire le abitudini di guida sportiveggiante del conducente, settando la vettura in maniera personalizzata in ogni condizione, per garantire risposte più rapide di sterzo, acceleratore e freni.

E’ più tecnologica

La Prius Plug-In è inoltre la Prius più tecnologica di tutte, grazie alla presenza di pannelli solari che, da soli, consentono di percorrere fino a 1.000 km all’anno senza dover ricaricare il motore da una presa. Il risparmio energetico è inoltre estremizzato dal funzionamento intelligente del condizionatore S-Flow, che aggiusta i flussi di aria in relazione a quante persone sono presenti nell’abitacolo. I fari anteriori a LED con tecnologia adattiva garantiscono l’illuminazione ottimale, spegnendo alcuni diodi quando non necessari. Anche il portellone posteriore in plastica con rinforzo in fibra di carbonio (CFRP), presente per la prima volta su un’auto di grande serie, è più leggero.

Per quanto riguarda la sicurezza, infine, il pacchetto completo Toyota Safety Sense System incorpora cruise control adattivo fino a 0 km/h e riconoscimento dei pedoni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento