Mille Miglia compie 90 anni: tutti i dettagli dell'Edizione 2017
Dal 18 al 21 maggio si terrà la 35esima edizione rievocativa della Corsa più bella del mondo, che quest'anno celebra i suoi 90 anni con un record di iscrizioni e un percorso ancora più ricco degli scorsi anni. Tra le novità del 2017 anche le "prove
Dal 18 al 21 maggio si terrà la 35esima edizione rievocativa della Corsa più bella del mondo, che quest’anno celebra i suoi 90 anni con un record di iscrizioni e un percorso ancora più ricco degli scorsi anni. Tra le novità del 2017 anche le “prove spettacolo".
La Mille Miglia edizione 2017 darà spettacolo. Letteralmente. Certo, vedere 440 vetture storiche, costruite tra il 1927 e il 1957, susseguirsi ad alta velocità nel percorso che unisce Brescia e Roma è già di per sé spettacolare, ma quest’anno, per celebrare i 90 anni dalla prima gara, tenutasi nel 1927, gli organizzatori di quella che è divenuta “la corsa più bella del mondo" non si sono certo risparmiati con le sorprese.
Una Mille Miglia sempre più coinvolgente
Tra il 18 e il 21 maggio prossimi, infatti, le vetture si cimenteranno nelle cosiddette “prove spettacolo”, che si terranno in alcune storiche piazze italiane nei paesi di Verona, Castelfranco Veneto, Ferrara, Pistoia, Busseto e Canneto sull’Oglio. Numerose anche le prove cronometrate, che quest’anno saliranno a 112, che si disputeranno in luoghi suggestvi tra cui l’Aeroporto Militare di Ghedi, in provincia di Brescia.
Resta il format a tappe
Per il resto, la tradizione della Mille Miglia rievocativa rimane nel format a quattro tappe, che vedrà le vetture sfrecciare in oltre 200 comuni, in 7 regioni italiane e nella Repubblica di San Marino. La giornata di martedì 16 maggio ha ospitato il Trofeo Roberto Gaburri, una gara di regolarità che anticiperà la partenza effettiva, fissata per oggi, giovedì 18 maggio, alle 14:30 in Viale Venezia, dopo le classiche verifiche e punzonatura avvenute alla Fiera di Brescia.
La prima tappa si concluderà a Padova dopo aver attraversato le sponde del Lago di Garda, Verona e Vicenza. La seconda tappa, venderdì 18 maggio, vedrà le 440 vetture scendere dalla pianura padana (Ferrara e Ravenna) lungo gli Appennini, passando per San Marino, Urbino e Gubbio, attraversando i territori dell’Umbria a Perugia e Terni e arrivando in serata a Roma.
Da qui, dopo il tour notturno nelle strade della città eterna, nella terza giornata di sabato 20 maggio gli equipaggi ripartiranno verso nord, percorrendo il tratto più tradizionale della Mille Miglia, passando per Ronciglione, Viterbo, Radicofani e Siena. Da qui poi si riprenderà il percorso per Montecatini Terme e Pistoia, attraversando il Passo dell’Abetone, Reggio Emilia e Modena, terminando la tappa a Parma.
L’ultimo giorno, le vetture toccheranno Cremona e Mantova, mentre la pausa pranzo avverrà a Rovato, a est di Brescia, dove verranno proposte le specialità locali, tra cui il manzo all’olio. Infine, le auto sfileranno per il comune bresciano di Ospitaletto per poi giungere finalmente a Brescia.
Un logo celebrativo dai mille significati
In occasione dei 90 anni dalla prima Mille Miglia, la società di ACI 1000 Miglia Srl, che gestisce l’evento da 5 anni, ha inoltre commissionato un marchio celebrativo carico di significato: il numero 90 rappresenta il simbolo dell’infinito, “del moto perpetuo su una strada che attraversa idealmente l’Italia", riprendendo anche la forma dei circuiti “a 8". In omaggio alle due diverse gare automobilistiche (ieri di velocità, oggi di regolarità), nel logo sono presenti il mozzo di una ruota e il pulsante di un cronografo.
Sponsor d’eccezione
La Mille Miglia è anche un irresistibile vetrina per importanti aziende italiane e internazionali, eccellenze nei rispettivi settori e legate nella loro storia al mondo dell’auto: stiamo parlando di JD Classics, una delle più apprezzate società di auto d’epoca del mondo, Chopard, partner e cronometrista ufficiale della manifestazione dal 1988, UBI Banca (Trophy Sponsor), Villa Trasqua (official wine sponsor), Kienle Automobiltechnik (la più grande azienda al mondo indipendente autonoma della Mercedes-Benz, specializzata nel restauro di automobili classiche della Stella a tre punte), Perlage (storico produttore di acqua minerale), Vredestein (marchio premium nel settore Pneumatici e Official Tyre Partner della Mille Miglia), Alitalia, JCL Logistics, Rubinetterie Bresciane Bonomi, Gauthier Houghtaling, Hunter Engineering Company, MAK e Knapple.
Non mancano poi i grandi marchi automobilistici, con Mercedes-Benz che anche quest’anno proporrà la sua Mille Miglia Challenge, una gara di regolarità per le frecce argento sportive. Non mancherà anche Alfa Romeo, che sfrutterà ancora una volta il suo grande passato (11 le vittorie alla Mille Miglia, di cui 7 consecutive, un record imbattuto) per promuovere i nuovi modelli Giulia e soprattutto Stelvio, che farà il suo debutto sulle strade italiane dopo l’anteprima a Ginevra.
Simone Facchetti