Citroen C-Aircross Concept anticipa l'erede di C3 Picasso
L'erede della C3 Picasso è quasi pronta al debutto: nel frattempo, al prossimo Salone di Ginevra, Citroen svelerà una concept car che anticipa da vicino la vettura di produzione, che si configurerà come un monovolume "a ruote alte". L'attesa per la nuova
L’erede della C3 Picasso è quasi pronta al debutto: nel frattempo, al prossimo Salone di Ginevra, Citroen svelerà una concept car che anticipa da vicino la vettura di produzione, che si configurerà come un monovolume “a ruote alte".
L’attesa per la nuova monovolume di Citroen continua e chi sperava di vederne la versione definitiva al Salone di Ginevra dovrà accontentarsi di una concept car, seppure molto vicina alla produzione: la C-Aircross Concept è una vettura è il primo SUV compatto del Double Chevron, una vettura con cui Citroen sostituirà l’attuale C3 Picasso.
In continuità con l’attuale modello, C-Aircross mantiene una linea monovolume, con la promessa che lo spazio a bordo non cambierà: la verà novità però è l’altezza, da vera crossover, una caratteristica comune con la sorella di progetto, la Opel Crossland X.
C-Aircross Concept è un veicolo compatto, a ruote alte, con un design audace, forte e colorato, massima espressione – finora – del nuovo corso stilistico Citroen, di cui vi abbiamo parlato questa mattina. La curiosa fusione tra MPV e SUV (anticipata, quattro anni fa, da Fiat 500L Trekking) presenta i benefici di una e dell’altra categoria e il risultato è una vettura piacevole da vedere e da guidare, grazie alla posizione rialzata ma non troppo. Le linee sono semplici e fluide, con qualche dettaglio hi-tech (come gli inserti in vetro illuminato nel terzo vetro laterale) e tanti elementi grafici colorati di rosso.
Lo spazio interno c’è e si vede, ulteriormente amplificato da abbondanti superfici vetrate. La plancia è semplice, lineare, con l’unica concessione alla stravaganza nelle bocchette di areazione. Il display centrale da 12 pollici di diagonale mostra tutte le informazioni utili al conducente, mentre la strumentazione è sostituita da un head-up display ad alta definizione posto ai piedi del parabrezza.
L’accesso all’abitacolo è agevolato dalle porte apribili a libro, senza montante centrale, una soluzione che non vedremo però nella variante di produzione. I sedili, rivestiti con materiali tecnici tra cui l’Alcantara goffrata, sono stati realizzati seguendo i dettami del programma Citroen Advanced Comfort, una garanzia in quanto a comodità in ogni tipo di situazione. Comfort vuol dire anche insonorizzazione: per favorire l’acustica, i designer si sono concentrati anche sulla spazializzazione del suono nell´abitacolo. Gli appoggiatesta anteriori e posteriori sono dotati di altoparlanti e microfoni integrati, per una sound expérience a bordo: ognuno può scegliere se isolarsi o comunicare con gli altri passeggeri.
La connettività è al massimo livello sulla nuova C-Aircross Concept, grazie ad un vano per la ricarica wireless di smartphone e tablet e all’applicazione Share with U, che consente di condividere file multimediali tra i vari passeggeri. Presente anche la ConnectedCAM Citroen, la dashcam HD presente anche sulla nuova C3.