Cerca

Milano stop traffico, chi può circolare e chi no

Stop del traffico a partire dal 26 gennaio per determinate categorie di veicoli inquinanti nel Comune di Milano. Ecco chi e quando deve lasciare l'auto parcheggiata e cosa rischia se trasgredisce. Lo stop al traffico per alcune categorie di automobili

Milano stop traffico, chi può circolare e chi no
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 26 gen 2017

Stop del traffico a partire dal 26 gennaio per determinate categorie di veicoli inquinanti nel Comune di Milano. Ecco chi e quando deve lasciare l’auto parcheggiata e cosa rischia se trasgredisce.

Lo stop al traffico per alcune categorie di automobili indetto dal Comune di Milano continua fino a quando il limite di PM10 non ritornerà sotto il livello stabilito per legge. Il Protocollo regionale sulla qualità dell´aria prevede infatti che si registrino per due giorni di fila valori al di sotto dei 50 microgrammi di PM10 per metro cubo, limite sforato per sette giorni consecutivi fino alla scelta di bloccare le auto più inquinanti a partire dal 26 gennaio.

Chi si ferma

Sottoposte al primo stop dell’anno 2017 saranno:

  • Euro 0 benzina ed Euro 0, 1 e 2 diesel – blocco anche nelle giornate di sabato, domenica e festivi, dalle 7:30 alle 19:30;
  • Auto private Euro 3 diesel (senza filtro antiparticolato) – divieto di circolazione all´interno dell´area urbana dalle 9 alle 17;
  • Veicoli commerciali Euro 3 diesel (senza filtro antiparticolato) – stop dalle 7:30 alle 9:30.

Cosa si rischia

A determinare l’emissione di un verbale deve essere (necessariamente) un agente di polizia che durante un controllo stradale rilevi la violazione. Chiunque sarà beccato a circolare senza rispettare le regole sopra descritte verrà sottoposto ad una sanzione che va da 163 a 658 euro in tutta Italia; per i recidivi “scoperti" più volte a infrangere le norme straordinarie c’è il rischio di ritiro della patente da 15 a 30 giorni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento