Cerca

Chrysler Portal: al CES di Las Vegas il minivan del futuro

FCA stupisce tutti portando al CES di Las Vegas una concept car che prefigura il minivan elettrico del futuro: una vettura elettrica, iperconnessa, pensata per i millennials con famiglia. Fiat Chrysler Automobiles torna a proporre una concept car e lo fa

Chrysler Portal: al CES di Las Vegas il minivan del futuro
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 gen 2017

FCA stupisce tutti portando al CES di Las Vegas una concept car che prefigura il minivan elettrico del futuro: una vettura elettrica, iperconnessa, pensata per i millennials con famiglia.

Fiat Chrysler Automobiles torna a proporre una concept car e lo fa in grande stile ad un appuntamento strategico – il CES di Las Vegas – dove tutte le case automobilistiche più influenti mostrano al grande pubblico la propria visione del futuro.

Il futuro di Chrysler? Ovviamente i minivan, un segmento di mercato che può vantarsi di avere inventato, in contemporanea con la Renault d’oltreoceano. Per questo, al CES 2017 gli occhi sono tutti puntati su Portal, un concept futuristico – ma non troppo – che prefigura il minivan del futuro. Per la prima volta dalla fusione, FCA propone il concept di una vettura 100% elettrica, segno che i tempi cambiano e che anche Marchionne adesso nutre maggior fiducia verso la mobilità a zero emissioni.

Portal è una concept car larga e alta quanto una Pacifica, ma più corta di ben 50 centrimetri, disegnata seguendo gli attuali dettami stilistici del brand – superfici fluide ed eleganti – con l’aggiunta di elementi scenografici e hi-tech che non guastano mai in un prototipo.

Chrysler spiega che la Portal è nata dopo una ricerca di oltre 20 anni nell’ambito dei millennials, ossia la generazione di persone nata tra i primi anni ’80 e i primi anni 2000: nati o cresciuti con la tecnologia nel sangue e oggi in procinto di crearsi una famiglia. Ed è proprio alle famiglie “millennial" che i designer di Chrysler hanno pensato per realizzare la Portal.

Fuori, dei pannelli LED cambiano colore e animazione, consentendo agli utenti di personalizzare la propria vettura a piacimento. L’accesso all’abitacolo è garantito da due porte scorrevoli per lato, che creano un vero e proprio varco di 150 cm. Pannelli in vetro si trovano un po’ ovunque, illuminando gli interni di luce naturale.

Dentro, sei poltrone da prima classe scorrono su binari e sono removibili completamente per ottenere un piano di carico degno di un minivan Chrysler. Una serie di schermi possono scorrere da un sedile all’altro, mentre ben 10 docking stations consentono ai passeggeri di connettere i propri dispostivi.

La plancia è la più minimal e tecnologica che si sia mai vista in un abitacolo di FCA, con una cloche che sostituisce il volante (anche perché qui la guida è quasi sempre autonoma), un display a tutta larghezza nella parte superiore e un display inferiore che sostituisce la console centrale.

Le tecnologie di riconscimento facciale e vocale consentono alla Portal di far trovare a chiunque si sieda dietro il volante la propria posizione di guida ideale, che comprende anche l’illuminazione dell’abitacolo, il riscaldamento, la musica in sottofondo e i contenuti da mostrare nell’infotainment, come contatti o luoghi più frequentati.

Chrysler Portal è dotata di tecnologie di V2V e V2I per comunicare con le infrastrutture e gli altri veicoli autonomi ed è pensata per la guida autonoma di livello 3: questo vuol dire che il conducente deve essere sempre presente, almeno inizialmente, anche se il sistema è predisposto in modo modulare per poter essere aggiornato con le tecnologie più recenti.

Sotto pelle troviamo un motore elettrico con batteria da 100 kWh in grado di muovere le ruote anteriori. Questo powertrain, di cui non si conosce la potenza erogata, è in grado di far percorrere al Portal una distanza di 400 km con una ricarica, di cui ben 240 in soli 20 minuti grazie al quick charging.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento