Mercedes Classe E All-Terrain

21 Settembre 2016 0


A pochi giorni dal Salone di Parigi Mercedes-Benz presenta la sua anteprima mondiale: la nuova Mercedes-Benz Classe E All-Terrain è la risposta alle Audi A6 Allroad e Volvo V90 Cross Country.

Dopo anni di concorrenza a due vie, riproposta generazione dopo generazione senza alcuna risposta da parte dei principali rivali, Audi A6 Allroad e Volvo V90 Cross Country hanno ora una nuova sfidante, che entra in campo a gamba tesa recuperando in un battibaleno quasi vent'anni di svantaggio.

Formula inedita per Mercedes


La nuova Mercedes-Benz Classe E All-Terrain, realizzata sulla base della ultra-tecnologica Classe E SW di ultima generazione, sarà visibile al Salone di Parigi e si presenta con il classico assetto da soft-roader, con sospensioni rialzate, protezioni sottoscocca, rivestimenti interni "tecnici" e, ovviamente, la trazione integrale 4MATIC.

Esteticamente, All-Terrain (qui alla sua prima applicazione per Mercedes-Benz, anche se scommettiamo che non sarà l'unica) vuol dire passaruota allargati e rivestiti in plastica grezza, griglia frontale in stile SUV con doppio listello satinato "iridium silver", protezioni sottoscocca cromate davanti e dietro, doppi scarichi integrati nel finto estrattore posteriore, cerchi in lega di dimensioni importanti (da 19 o 20 pollici) a filo della carrozzeria. Classe E All-terrain è più alta di 29 mm rispetto alla versione standard.


Dentro, inserti in alluminio-carbonio (esclusivi della All-Terrain), fanno da sfondo a pedali in acciaio con gommini antiscivolo, tappetini specifici con logo "All-Terrain" e un allestimento interno caratterizzato da tessuti resistenti ad un utilizzo dinamico. Non manca la versatilità della Classe E SW tradizionale, come il divanetto posteriore frazionato 40:20:40.

Solo diesel con cambio automatico


Al lancio sarà disponibile un'unica motorizzazione, la nuova unità turbodiesel 2 litri da 194 CV e 400 Nm di coppia a partire da 1.600 giri della E 220 d, in abbinamento alla trazione integrale 4MATIC, mentre più avanti arriverà anche la versione con il turbodiesel a 6 cilindri E 350 d. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate al cambio automatico a 9 rapporti e vantano le sospensioni pneumatiche AIR BODY CONTROL, in grado di adattarsi alle differenti condizioni del terreno a cui sarà sottoposto il modello, alzando l'assetto fino a 20 mm in più (con tre diversi livelli impostabili) fino ad una velocità massima di 35 km/h, l'ideale per trarsi d'impaccio in alcune situazioni di off-road.

Presente di serie anche la regolazione dell'assetto DYNAMIC SELECT, che consente di selezionare 5 programmi di guida, in grado di regolare motore, trasmissione, ESP e sterzo. Tra i programmi, non poteva mancare l'All-terrain, derivato da quello del SUV GLE.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi