Citroën CXPERIENCE: il futuro all'insegna del comfort | VIDEO

29 Agosto 2016 0


Insieme alla nuova portabandiera delle piccole - la nuova C3 - Citroën al Salone di Parigi porta anche un'anticipazione dell'alto di gamma di domani, che sarà incentrato sull'originalità delle soluzioni e su un comfort di prim'ordine.

La grande berlina "alla francese" è destinata a ritornare in grande stile, grazie al programma "Citroën Advanced Comfort®" e alla concept car CXPERIENCE, l'ultima novità di Citroën che sarà esposta al prossimo Salone di Parigi (dal 1° al 16 ottobre).

Con dimensioni importanti (è lunga 4,85 metri e larga due) e una carrozzeria a due volumi, la CXPERIENCE è l'interpretazione della grande berlina francese, erede di quella particolarissima C6 che però ha ricevuto un'accoglienza non proprio esaltante. Si tratta di una Citroën al 100%, incarnando la filosofia "Be Different, Feel Good" che contraddistinguerà ogni nuovo modello a partire dalla piccola C3.

Così come la C3 ha aperto la strada alle future piccole e medie di casa, la CXPERIENCE Concept anticipa quello che sarà l'alto di gamma di Citroën nei prossimi anni: linee anticonvenzionali, comfort al massimo livello e una tecnologia in grado di soddisfare le esigenze di chi cerca una vettura in cui il piacere di viaggiare sia il primo aspetto da tenere in considerazione.

La berlina di domani, ispirata a quelle di ieri


Dal punto di vista stilistico, la CXPERIENCE è ispirata all'esterno al mondo dell'high tech, mentre dentro è esplicito il riferimento al viaggio e all'interior design. Disegnata dal Centro Stile Citroën Styling al Design Centre di Vélizy, la vettura è immediatamente riconoscibile come Citroën grazie al classico frontale con gruppi ottici su più livelli (particolari le luci diurne a V) che si integrano con la mascherina cromata orizzontale, con al centro il Double Chevron.

Lateralmente si nota la lunghezza del passo di 3 metri e, soprattutto, l'altezza ridotta a soli 1,37 metri, dimensioni ideali per ottenere sbalzi ridotti e proporzioni sportive. Saltano subito all'occhio dei dettagli anticonvenzionali, come le portiere incernierate dietro che si aprono a 90 gradi, lasciando un grande spazio per accedere all'abitacolo.


Al posteriore, i fari 3D LED si arricchiscono di una fibra laser e formano una caratteristica V, mentre gli indicatori di direzione sono posizionati al centro, sotto un unico pannello, restituendo alla vettura un lato B inedito, fatto di linee spezzate e superfici organiche.

L'affascinante vernice perlata Mizuiro verde acqua è stata studiata per apparire moderna, rilassante ed elegante, mentre i cerchi da 22 pollici con grafica a 5 razze esprimono le ambizioni di grandeur di questa ammiraglia anticonvenzionale.

All'interno regna il Comfort con la C maiuscola


All'interno l'atmosfera è ispirata alle grandi architetture: un insieme di linee pulite e moderne accoglie gli occupanti e li stupisce con soluzioni per il comfort che sembrano venire dal futuro. I materiali sono premium, come si addice ad una francese di alta gamma, i colori sembrano inusuali ma, alla fine, si sposano perfettamente tra di loro.

I dettagli in giallo citronella, per esempio, regalano agli interni della CXPERIENCE un senso di ottimismo e relax difficile da trovare in un'auto di lusso. Anche qui, i rimandi alle Citroën del passato sono ben piazzati: spicca il volante a razza singola, una plancia che appare sospesa ed essenziale e un comfort da prima della classe, che traspira dal rivestimento morbido dei sedili alle casse sparse ovunque.

Lo spazio è abbondante e non c'è soluzione di continuità tra la zona conducente e quella passeggeri. La plancia è caratterizzata da una sezione a C (che viene ripresa anche dalle razze dei cerchi e dalle casse degli altoparlanti) che sembra ripiegata su se stessa ed è costituita dagli stessi materiali dei sedili, legno di noce chiaro e tessuto imbottito in giallo citronella.

Il capo del design di Citroën, Alexandre Malval, descrive così l'ultima fatica del proprio team:

L'intero team di designer è andato in un'unica direzione, creare una berlina di alta gamma con ambizioni internazionali, che rompesse i tradizionali codici esprimento i valori del brand: Ottimistico, Umano e Furbo.

Un abitacolo del genere si presta perfettamente all'idea di comfort che, per Citroën, è diventata un vero e proprio caposaldo su cui sviluppare una ricerca approfondita. Il programma Citroën Advanced Comfort®  è stato sviluppato per garantire ai clienti del Double Chevron il massimo comfort possibile in ogni situazione.

Tra i punti cardine del programma ci sono l'atmosfera rilassata e distesa che deve vigere nell'abitacolo: dunque ecco il debutto di sospensioni idrauliche che si adattano alle asperità stradali, cancellando le oscillazioni e le vibrazioni provenienti dalla strada.


Gli interni sono stati disegnati per promuovere il benessere, grazie ai cuscini dei sedili realizzati in memory foam, un materiale compatto ma estremamente flessibile e avvolgente per i corpi dei passeggeri. Degni di nota i grossi poggiatesta che sono forati per garantire un'ottima visibilità anche ai passeggeri posteriori, mentre l'ampia superficie vetrata aiuta a cancellare il senso di chiuso tipico delle auto di oggi, caratterizzate da vetri sempre più piccoli.

Comfort vuol dire anche praticità: numerosi sono i vani portaoggetti e intelligenti sono alcune soluzioni per cancellare l'ansia da batteria, grazie alla ricarica wireless per il proprio smartphone compatibile.

Il Comfort è nulla senza la tecnologia

La tecnologia è a portata di mano, grazie ad un ampio display touch da ben 19 pollici disposto in orizzontale (con rapporto 16/3), così anche il passeggero anteriore può godersi tutte le informazioni desiderate. L'head up display, di grandi dimensioni, aiuta il conducente a non distogliere mai lo sguardo dalla strada. Ovviamente l'auto è connessa ad internet ed è in grado di comunicare con la domotica e con i servizi predisposti, come per esempio i corrieri espressi. Se davanti il sistema di bordo è gestibile tramite touchscreen e smartphone, dietro questi vengono sostituiti da un tablet mobile che replica tutte le informazioni dell'auto, come aria condizionata e regolazioni dei sedili, oltre a poter condividere (tramite l'app Share with U) contenuti multimediali con gli altri occupanti.


L'assistenza alla guida è importante per viaggiare comodi e in sicurezza: ecco dunque che l'auto è dotata di telecamere a 360 gradi che sostituiscono gli specchietti retrovisori, della ConnectedCAM (che ha debuttato su C3 in anteprima mondiale e di una serie di telecamere interne per tenere sempre d'occhio quello che succede negli angoli più remoti della vettura.

Elettrica in città, potente (ed integrale) fuori

Per quanto riguarda il powertrain, la CXPERIENCE Concept è dotata di un motore a benzina in grado di sviluppare tra i 150 e i 200 CV unito ad un propulsore elettrico (per le ruote posteriori) che può arrivare fino ad 80 kW: trattandosi di un modulo plug-in, l'autonomia in elettrico è pari a circa 60 km, mentre la combinazione dei due motori è in grado di sviluppare una potenza massima di circa 300 CV. Questo grazie ad una batteria da 3 kWh di capacità, ricaricabile in poche ore: 4 ore e mezza standard e 2 ore e mezza con sistema di ricarica rapida.

Il rapporto tra motore elettrico e motore a scoppio è regolato da un'inedita trasmissione automatica elettrica a 8 marce, posizionata trasversalmente tra i due motori. La batteria è invece collocata nel pianale.

Curiosi di vederla a Parigi? Noi ci saremo e non vediamo l'ora di sederci su quei sedili...


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10