Cerca

Honda a Intermot con CBR1000RR Fireblade SP 2017

Honda annuncia le sue novità per Intermot tra cui CBR1000RR Fireblade SP, versione 2017 che migliora del 14% il rapporto peso/potenza. Tante novità per la nuova Honda CBR1000RR Fireblade SP, supersportiva che affonda le sue radici nel 1992 con la

Honda a Intermot con CBR1000RR Fireblade SP 2017
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 4 ott 2016

Honda annuncia le sue novità per Intermot tra cui CBR1000RR Fireblade SP, versione 2017 che migliora del 14% il rapporto peso/potenza.

Tante novità per la nuova Honda CBR1000RR Fireblade SP, supersportiva che affonda le sue radici nel 1992 con la CBR900RR Fireblade e che nel 2017, anno del 25esimo anniversario, proporrà una moto all’insegna dell’obbiettivo del “Controllo Totale". Fatta quindi per essere maneggevole e divertente, la nuova Fireblade monta la piattaforma inerziale IMU a 5 assi che comunica con l’HSTC, il sistema di controllo elettronico per la trazione. La moto sfrutta poi il comando del gas TBW (throttle-by wire), ABS di ultima generazione, RLC che impedisce il sollevamento del posteriore in frenata e controllo anti impennata che permette di non dover chiudere il gas in accelerazione per il sollevamento dell’anteriore.

Inoltre la dotazione elettronica della CBR1000RR Fireblade SP include le Ohlins semi-attive (forcella NIX30 da 43 mm e posteriore TTX36), sospensioni in grado di adattare il setup sfruttando i vari preset Street, Circuit e Mechanic.

Scendendo nel dettaglio, le modalità di guida prevedono sei scelte, le tre Active (A1-FAST, A2-Enjoy e A3-Safety) e tre modalità manuali personalizzabili. L’ABS di nuova generazione è di tipo cornering permette quindi di gestire al meglio la frenata anche durante la curva.

Come per Honda RC213V-S, la MotoGP omologata per la strada, anche la Fireblade SP sfrutta un display per la strumentazione e si rinnova togliendo 15 chilogrammi al peso e aumentando la potenza di 11 cavalli, raggiungendo quindi i 192 CV a 13.000 giri (116 Nm a 11.000 giri) su una massa di 195 chili in ordine di marcia. Il cambio Quickshifter è di serie e gestisce la cambiata in accelerazione e in scalata accompagnandosi alla frizione antisaltellamento.

Guardando ai materiali, CBR1000RR Fireblade SP sfoggia il nuovo terminale in titanio, magnesio per le componenti alleggerite e serbatoio in titanio. Il telaio è il doppia trave in alluminio che vede un irrigidimento del forcellone, le ruote sono state alleggerite insieme al telaietto posteriore e per frenare arrivano le pinze Brembo monoblocco con pastiglie “pronto-pista" ad alte prestazioni. A completare le novità c’è poi il look più snello, il codino monoposto e l’utilizzo di luci a LED.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento