VW e Audi danno una spinta alla ricerca sull'idrogeno
Volkswagen accelera sullo sviluppo delle proprie tecnologie a idrogeno includendo nella collaborazione con Ballard anche Audi. Il gruppo Volkswagen intensifica la propria collaborazione con Ballard Power Systems - la società canadese scelta dal colosso
Volkswagen accelera sullo sviluppo delle proprie tecnologie a idrogeno includendo nella collaborazione con Ballard anche Audi.
Il gruppo Volkswagen intensifica la propria collaborazione con Ballard Power Systems – la società canadese scelta dal colosso di Wolfsburg come principale alleato nella risoluzione delle problematiche riguardanti i sistemi propulsivi a idrogeno – includendo anche Audi AG.
L’annuncio di oggi consiste nell’allargamento della collaborazione HyMotion– già esistente dal febbraio 2015 – tra il gruppo tedesco e quello canadese, volta ad accelerare le attività di ricerca e sviluppo sulla tecnologia fuel-cell e sulla risoluzione delle problematiche tecniche.
In particolare, il gruppo Volkswagen ha deciso di trasferire alla casa dei Quattro Anelli la responsabilità per lo sviluppo dei powertrain a idrogeno; Audi che avrà quindi il compito di accelerare i tempi necessari per la produzione in serie di questa tecnologia. Il programma HyMotion è focalizzato sulla riconfigurazione delle attuali pile di celle a combustibile, con l’obiettivo di arrivare ad una generazione completamente nuova entro poco tempo.
Dopotutto, il futuro del gruppo tedesco è inevitabilmente segnato dalle auto a batteria, indipendentemente che si tratti di vetture ricaricabili o fuel-cell.
Lo conferma il presidente e CEO di Ballard, Randy MacEwen:
L’accelerazione del programma HyMotion conferma l’impegno del gruppo Volskwagen nella tecnologia fuel-cell e la sua partnership a lungo termine (6 anni, ndr) con Ballard. Noi di Ballard siamo completamente immersi nel fornire supporto e stimoli a VW e Audi nel loro percorso verso i target di elettrificazione, grazie alle nostre pile di celle a combustibile numero uno al mondo.
I team dei rispettivi marchi stanno lavorando in stretta correlazione, rispettando i rispettivi obiettivi tecnici e finanziari per l’anno in corso. Nei prossimi mesi le aziende coinvolte comunicheranno lo stato di avanzamento dei lavori, anche grazie alle concept car che, come sempre, non mancheranno.