LeEco: "un miliardo per produrre la LeSee"
LeEco, la società cinese salita di recente agli onori della cronaca per aver annunciato un'interessante berlina elettrica ad alte prestazioni rivale di Tesla Model S, investirà una cifra pari a circa un miliardo di euro per la sua produzione, ovviamente
LeEco, la società cinese salita di recente agli onori della cronaca per aver annunciato un’interessante berlina elettrica ad alte prestazioni rivale di Tesla Model S, investirà una cifra pari a circa un miliardo di euro per la sua produzione, ovviamente in Cina.
Quando i cinesi si impongono un obiettivo nulla riesce a fermarli: è il caso di LeEco, l’azienda tecnologica cinese conosciuta anche come la “YouTube del Dragone" che, oltre a proporre servizi di streaming e smartphone di buona qualità a buon prezzo, ha nei suoi piani quello di diventare l’alternativa cinese a Tesla.
Buoni propositi e uno staff composto da ex GM, BMW e Tesla, unito ad un presidente in grado di convincere e racimolare un gruzzoletto niente male da illustri investitori cinesi, come Legend Holdings, Yingda Capital Management (la società elettrica numero uno al mondo) e China Minsheng Trust.
Secondo quanto riferito da Bloomberg in totale, il presidente e fondatore di LeEco (inizialmente conosciuta come LeTV) Jia Yueting, ha raccolto la bellezza di 1,08 miliardi di dollari, l’equivalente di circa un miliardo di euro, per la produzione della sua prima berlina sportiva a zero emissioni, anticipata lo scorso aprile dall’affascinante concept car LeSee, una sportiva a guida autonoma di gran classe, ispirata nel design alle forme scultoree delle ultime Aston Martin.
LeEco ha infatti tra le sue grandi conquiste la collaborazione con il prestigioso costruttore inglese per la produzione della versione elettrica della berlina-coupé Rapide, attesa nei prossimi 12 mesi al debutto commerciale e realizzata a stretto contatto con l’azienda tecnologica cinese.
Le ambizioni di Yueting, comunque, non si fermano qui: il miliardario cinese – che è tra i finanziatori, tra le altre cose, di Faraday Future – ha intenzione di produrre in Cina, a partire dal 2018, 400.000 veicoli elettrici all’anno, andandosi a scontrare direttamente con l’attuale leader del mercato delle elettriche premium Tesla.