Cerca

Kia Rio: motori e tecnologia della quarta generazione

Dopo averla anticipata in foto ad inizio settembre, ecco che Kia presenta completamente la sua quarta generazione di Rio con i dati su motori e tecnologia. Kia Rio si rinnova con la quarta generazione, prevista per l'arrivo in vendita in Europa a partire

Kia Rio: motori e tecnologia della quarta generazione
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 16 set 2016

Dopo averla anticipata in foto ad inizio settembre, ecco che Kia presenta completamente la sua quarta generazione di Rio con i dati su motori e tecnologia.

Kia Rio si rinnova con la quarta generazione, prevista per l’arrivo in vendita in Europa a partire dal primo quarto del 2017. Modello più venduto dei coreani, grazie a più di 473.000 unità nel 2015 (il 16% delle vendite annuali Kia, Rio propone una segmento B ricca di tecnologia, connessa ma anche pratica grazie ad un passo più lungo di 10 mm che permette di aumentare lo spazio per le gambe dei passeggeri e ad un bagagliaio da 325 litri, ben 37 in più rispetto al modello uscente.

Ti potrebbe interessare

Motori

Sotto al cofano di Kia Rio 2017 troveremo il nuovo tre cilindri T-GDI da 1 litro, unità turbo benzina leggera e compatta che eroga, nella versione base, 98 cavalli e produce una coppia massima di 172 Nm tra i 1.500 e i 4.500 giri. L’alternativa è la versione più potente del tre cilindri, l’unità da 118 CV a 6.000 giri forte della stessa coppia del modello meno potente.

Ad affiancare i turbo tre cilindri ci sono poi l’aspirato da 1.25 litri e l’unità MPI da 1.4 litri. Il primo è caratterizzato da 82 cavalli (a 6.000 giri) e 122 Nm a 4.000 giri mentre il secondo raggiunge i 90 cavalli e i 132 Nm di coppia massima (i valori massimi si ottengono agli stessi regimi dell’unità da 1.25 litri). Unico il diesel, un motore da 1.4 litri disponibile nei tagli di potenza da 69 o 88 cavalli, e due i cambi, dei manuali a cinque o sei rapporti a seconda del motore scelto.

Sicurezza attiva e tecnologia

Kia Rio propone un pacchetto di tecnologie per la sicurezza attiva grazie alla frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni, sistema che usa un radar a lungo raggio ed è affiancato dal monitoraggio della corsia.

La tecnologia arriva anche all’interno dell’abitacolo grazie all’utilizzo del display touch da 5 pollici con sei altoparlanti proposto di serie. Chi sceglierà i modelli più ricchi, invece, potrà fare l’upgrade all’impianto con display da 7 pollici, navigatore connesso con servizi TomTom e integrazione Android Auto e Apple CarPlay.

Il pacchetto “Kia Connected Services" offre traffico in tempo reale, avvisi autovelox, ricerca di punti di interesse e previsioni meteo ed è incluso, gratuitamente, per sette anni nelle auto equipaggiate con il navigatore. Completano poi la dotazione tecnologica le porte USB posizionate sia nella sezione anteriore che in quella posteriore, rendendo accessibile la ricarica e la connessione all’infotainment anche a chi siede dietro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento