SonoMotors Sion, l'energia solare diventa di serie... ed economica
SonoMotors Sion è un prototipo che si basa su un'idea semplice ma mai perseguita fino in fondo: quella di far muovere le auto grazie all'energia generata dal sole. Le batterie della versione più potente, quelle da 30 kWh, permettono di percorrere 250 Km
SonoMotors Sion è un prototipo che si basa su un’idea semplice ma mai perseguita fino in fondo: quella di far muovere le auto grazie all’energia generata dal sole. Le batterie della versione più potente, quelle da 30 kWh, permettono di percorrere 250 Km ad un prezzo di 16 mila euro, anche se il listino parte da 12 mila per la Urban.
Così bello da sembrare finto. Non ci riferiamo alla nuova SonoMotors Sion, appena presentata al mondo e pronta alla vendita nel 2018, perché non si può definire l’estetica come il suo punto forte ma più che altro alla formula presentata da SonoMotors. Un’auto che va ad energia solare, prodotta in serie e quindi ad un prezzo base abbordabile di 12 mila euro. Con questo prezzo ci si porta a casa una SonoMotors Sion Urban, pensata per le esigenze di chi usa l’auto per lo più in città, dotata di batteria da 14,4 kWh per un’autonomia di 120 Km totali. Con 16 mila euro invece si ha accesso alla SonoMotors Sion Extender, dotata della batteria da 30 kWh permette di compiere fino a 250 Km.
Ricarica dalla spina o dal Sole
La ricarica delle batterie può avvenire tramite la presa di casa od una industriale (l’80% di autonomia si raggiunge in circa 30 minuti) o altrimenti si può fare affidamento alla ricarica solare. Quest’ultima avviene tramite pannelli solari per una ampiezza totale di 7,5 metri quadrati che sono protetti da policarbonato per evitare rotture o graffi. Il video di presentazione del progetto lascia spazio anche a vari utilizzi che potrebbero incuriosire più di un cliente. La SonoMotors Sion può essere utilizzata anche per alimentare attrezzature come strumenti da lavoro o da campeggio, il che permette di non dover dipendere dalla rete elettrica e garantisce fino a 2 kW di potenza.
Solo con il crowdfunding
Bene, ma come possono tre studenti avere il denaro sufficiente a sostenere un progetto simile? Chiedere a Elon Musk per quanti miliardi sono necessari a tenere in piedi Tesla, nonostante il successo commerciale. Uno dei mezzi principali degli ultimi anni all’ottenimento di fondi per sostenere i progetti imprenditoriali è quello del crowdfunding e SonoMotors non sfugge a questo strumento. Tramite il proprio sito internet – e l’impegno di investitori privati – la start-up punta a raccogliere le donazioni dando la possibilità di guidare in un test-drive inedito la SonoMotors Sion. Dopodiché sarà a loro discrezione l’acquisto o meno dell’auto, che comunque può esser effettuata a busta chiusa già da ora, in vista della commercializzazione del 2018. E voi la comprereste?