Hyundai i30 N, potrebbe arrivare una rivale della Focus RS
Albert Biermann, capo della divisione Hyundai N, ha dichiarato in un'intervista che vede nel futuro del marchio un nuovo modello, ancora più estremo della prossima Hyundai i30 N, per competere con Ford Focus RS e Golf R. Hyundai prosegue nello sviluppo
Albert Biermann, capo della divisione Hyundai N, ha dichiarato in un’intervista che vede nel futuro del marchio un nuovo modello, ancora più estremo della prossima Hyundai i30 N, per competere con Ford Focus RS e Golf R.
Hyundai prosegue nello sviluppo del modello di serie della i30 N, la versione sportiva nonché prima auto prodotta dalla neonata divisione sportiva N. Nel giro di pochi mesi però la strada aperta dalla compatta a cinque porte di Hyundai potrebbe essere seguita da altri due modelli più estremi, uno dei quali dotato di trazione integrale. In poche parole si tratterebbe di una rivale della Ford Focus RS da 350 CV. Albert Biermann, responsabile della divisione N, ha dichiarato che “la Hyundai i30 N è un punto di partenza più che uno di arrivo".
Questo significa che il costruttore coreano potrebbe mettere su strada una rivale in grado di competere, come detto, con la Focus RS ma anche con Volkswagen Golf R e Honda Civic Type R. A differenza di quest’ultima però la futura Hyundai i30 N dovrà avere la trazione integrale, proprio come RS e Golf R, al contrario di quello che accadrà con la i30 N che vedremo nei prossimi mesi. Indiscrezioni dicono che sotto il cofano ci sarà un 2.0 turbocompresso con una potenza di 255 CV circa per competere ancora con Golf GTI Clubsport e Performance e Ford Focus ST.
Biermann ha comunque ammesso di non avere idea di quando questo potrebbe avvenire: “Se i nostri clienti vorranno una vettura più sportiva della Hyundai i30 N allora la faremo. Si tratta di capire quanto l’investimento convenga o meno". Questo è forse il punto fondamentale: bisognerà aspettare che si crei un pubblico di appassionati attorno al marchio N che per ora non ha ancora fatto vedere nulla di quello che sa fare. Se i clienti diventeranno ancora più esigenti allora si espanderà la gamma e vista l’esperienza della concorrenza che ha seguito lo stesso percorso, in Corea del Sud potrebbero decidere di seguire le identiche orme.