Cerca

Toyota: 22 milioni per guida autonoma e intelligenza artificiale

La casa giapponese, per mezzo del Toyota Research Instituite, ha annunciato un maxi investimento di 22 milioni di dollari in una partnership con l'Università del Michigan per la ricerca e lo sviluppo di intelligenza artificiale, guida autonoma e

Toyota: 22 milioni per guida autonoma e intelligenza artificiale
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 11 ago 2016

La casa giapponese, per mezzo del Toyota Research Instituite, ha annunciato un maxi investimento di 22 milioni di dollari in una partnership con l’Università del Michigan per la ricerca e lo sviluppo di intelligenza artificiale, guida autonoma e robotica.

22 milioni di dollari in ricerca e sviluppo

Toyota crede nella guida autonoma e in tutto ciò che è alla base di questa rivoluzione tecnologica e culturale. Per questo, ma anche per non rimanere indietro rispetto ad una concorrenza che è agguerrita più che mai (non solo tra i costruttori automobilistici, si veda Google o Apple), la casa giapponese ha annunciato un investimento di 22 milioni di dollari nell’ambito R&D (ricerca e sviluppo) di guida autonoma, intelligenza artificiale e robotica.

L’annuncio è stato dato da Gill Pratt, CEO del Toyota Research Institute, che collabora già da mesi con l’Università del Michigan, “beneficiaria” del massiccio investimento:

Il Toyota Research Institute è onorato di lavorare da tempo con l’Università del Michigan,  per questo non vediamo l’ora di proseguire questa collaborazione con la docenza e gli studenti dell’ateneo per sviluppare nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Ci focalizzeremo anche sull’espansione dei benefici di questa mobilità alternativa a tutte le persone anziane o con bisogni speciali.

Nel regno della guida autonoma

La ricerca di Toyota e dell’ateneo (supervisionata dai professori Ryan Eustice e Edwin Olson) sarà basata soprattutto sul miglioramento della sicurezza alla guida, attraverso l’utilizzo di aziende partner esperte in robotica, lo studio della mobilità interna al campus e il contributo delle esperienze degli studenti.

L’Università del Michigan è un polo di eccellenza per quanto riguarda lo studio dei sistemi di assistenza alla guida ed è stata scelta da molti costruttori (come Ford e Honda) come base di partenza per la ricerca e lo sviluppo della guida autonoma: a pochi metri è infatti presente il sito di Ann Arbor, un centro di ricerca noto per essere la casa della MCity, la città costruita per eseguire i test per la guida autonoma in condizioni realistiche. Proprio qui Toyota ha un centro tecnico in cui collabora già da mesi con l’Istituto per la Ricerca dei Trasporti dell´Università del Michigan.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento