Cerca

Renault: tre SUV per il Brasile

La gamma Renault si basa sempre più sui SUV, specialmente in quei mercati dove questa categoria di veicoli sono una delle poche che continuano a crescere: ecco la gamma di SUV pensata da Renault per il Brasile. Carlos Ghosn ha rivelato la gamma di SUV

Renault: tre SUV per il Brasile
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 ago 2016

La gamma Renault si basa sempre più sui SUV, specialmente in quei mercati dove questa categoria di veicoli sono una delle poche che continuano a crescere: ecco la gamma di SUV pensata da Renault per il Brasile.

Carlos Ghosn ha rivelato la gamma di SUV pensati per essere venduti a livello globale e perfetti per il mercato Brasiliano: in occasione della visita allo stabilimento Ayrton Senna di Curitiba, il CEO di Renault ha infatti illustrato ai media il “succo" della gamma Renault pensata espressamente per soddisfare i gusti degli automobilisti carioca.

Un rilancio a base di SUV

Alla base della gamma “a ruote alte" troveremo il piccolo Kwid, citycar trasformata abilmente in citySUV economico e ultracompatto. Per quanto riguarda il segmento C, niente Kadjar: al suo posto ci sarà uno speciale Captur, variante “brasiliana" del Kaptur presentato in Russia qualche mese fa, costruito su base Dacia Duster e dotato di trazione integrale. Kaptur condividerà le vendite nel segmento con il più frugale Renault Duster.

Al top della gamma ci sarà invece un vero veicolo premium: il nuovo Koleos, che ha debuttato a Pechino lo scorso aprile, sarà venduto anche in Brasile.

Renault crede nel Brasile

Secondo Ghosn, il nuovo piano prodotti consentirà a Renault di “captare una percentuale significativa di un segmento SUV in velocissima crescita", specialmente contando che tre vetture su 4 saranno prodotte proprio in loco: Captur e Kwid saranno prodotti a São José dos Pinhais insieme a Renault Duster, Sandero, Logan, e Duster Oroch, mentre Koleos verrà importato. Tutti e tre i modelli saranno commercializzati nel 2017 e consentiranno al costruttore della Losanga di raggiungere una quota di mercato dell’8 percento.

Infine, l’azienda ha confermato gli investimenti in Brasile nonostante la congiuntura economica: una cifra di 500 milioni di Real Brasiliani (circa 136 milioni di euro) che verranno impiegati fino al 2019. Segno che nessuno vuole lasciarsi sfuggire un mercato che comunque ha ancora la sua importanza.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento