Cerca

Mercedes Classe C: nuovi dettagli sulla prossima generazione

Con il passaggio generazionale, Mercedes Classe C dovrà necessariamente tagliare sul peso, scegliendo di aumentare la percentuale di alluminio utilizzato. Gli standard sulle emissioni diventano sempre più stringenti e, oltre all'ibridazione, la strada

Mercedes Classe C: nuovi dettagli sulla prossima generazione
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 3 ago 2016

Con il passaggio generazionale, Mercedes Classe C dovrà necessariamente tagliare sul peso, scegliendo di aumentare la percentuale di alluminio utilizzato.

Gli standard sulle emissioni diventano sempre più stringenti e, oltre all’ibridazione, la strada per il risparmio energetico è quella del taglio del peso. Un taglio non facile perché con l’aumentare della tecnologia a bordo, cresce inevitabilmente la massa delle vetture moderne. Per la prossima generazione di Mercedes Classe C, ipotizzata intorno al 2020, il produttore tedesco sfrutterà una fusione di acciaio e alluminio, così da mantenere la rigidità strutturale ma ridurre il peso dell’intera vettura (in foto la quantità attuale di alluminio sulla Classe C oggi in circolazione).

Il processo non è semplice perché i due metalli fondono a temperatura diversa e bisogna fare i conti con la ruggine. Ad ogni modo si tratta di un passaggio obbligato: ormai sempre più produttori utilizzano l’alluminio per le componenti non strutturali, dal rivestimento delle portiere al cofano fino al caso estremo di Ford F-150, il pickup americano che usa questo materiale per l’intera carrozzeria e per il vano di carico. Per quanto riguarda il telaio, invece, siamo agli inizi e in questi casi si utilizza la fusione di alluminio e acciaio tramite saldatura. Un esempio è la Cadillac CT6 che, nonostante un passo maggiore di ben 29 centimetri rispetto all’attuale Classe C, è riuscita a contenere il sovrappeso in soli 100 chili proprio grazie a questa tecnica costruttiva.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento