NextEV: l'Hypercar elettrica made in China
Si tratta ancora di una startup ma NextEV fa sul serio con una hypercar elettrica rivale di LaFerrari e McLaren P1, che sarà presentata "entro la fine del 2016". NextEV è una startup cinese nata nel 2014 che molti conosceranno per la propria
Si tratta ancora di una startup ma NextEV fa sul serio con una hypercar elettrica rivale di LaFerrari e McLaren P1, che sarà presentata “entro la fine del 2016".
NextEV è una startup cinese nata nel 2014 che molti conosceranno per la propria partecipazione al campionato per vetture elettriche Formula E. Lo scorso anno il team NextEV TCR ha anche vinto il titolo piloti con Nelson Piquet Jr, mentre quest’anno la situazione non appare più così rosea, dato che il team non si porterà a casa alcun titolo di rilievo.
Tuttavia, il team continua a correre, soprattutto fuori dalla pista: NextEV ha infatti annunciato che, entro la fine dell’anno corrente, verrà svelata la prima hypercar elettrica al mondo, il cui nome è ancora top secret. La potenza della vettura dovrebbe essere intorno ad un megawatt, ossia oltre i 1340 CV, sufficienti per generare un interesse incredibile per questo modello speciale.
Le prestazioni saranno dunque allineate – se non superiori – ad altrettante hypercar che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni: stiamo parlando di LaFerrari, McLaren P1 e Porsche 918 Spyder, rispetto alle quali anche il prezzo sarà simile: si parla di un milione di sterline, circa 1.200.000 euro al cambio attuale.
La vettura nasce dopo due anni di intenso sviluppo nel centro NextEV di Monaco di Baviera, mentre la produzione avverrà in una nuovissima struttura nel Regno Unito.
NextEV, fondata nel 2014 dal miliardario cinese magnate di internet William Li e da Martin Leach (ex boss di Ford Europa) è composta da tre rami in stretta collaborazione tra loro – technology division, racing division e supercar division: la nuova hypercar sarà l’estrema sintesi dell’esperienza in pista e, soprattutto, degli errori commessi durante l’attuale stagione.
L’obiettivo finale sarà quello di realizzare un’auto leggera e performante, sia tecnicamente sia aerodinamicamente. Dopo l’hypercar, però, l’azienda non ha intenzione di fermarsi: Li e Leach stanno infatti pensando ad un’intera gamma di prodotti, smart e accessibili, per conquistare i clienti di Tesla (si, se vi sembra di aver già sentito questa affermazione vuol dire che avete letto il nostro articolo su Faraday Future, Mercedes e tanti altri costruttori).
L’azienda non si sbottona sugli obiettivi di vendita, ma tiene a precisare con orgoglio che dagli attuali 1.000 posti di lavoro si passerà a breve a oltre 5.000 dipendenti in tutto il mondo. NextEV debutterà dapprima nel vasto mercato cinese (il cui governo sta spingendo forte per incentivare la mobilità elettrica) e solo dopo qualche tempo arriverà nel resto del mondo.