Cerca

Toyota C-HR: al vaglio una versione sportiva

Toyota starebbe considerando una versione performante per il nuovo crossover compatto C-HR, da contrapporre a Nissan Juke Nismo e alla futura Abarth 500X. Il capo ingegnere Hiro Koba, uno dei principali artefici di Toyota C-HR, non ha dubbi: una

Toyota C-HR: al vaglio una versione sportiva
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 mag 2016

Toyota starebbe considerando una versione performante per il nuovo crossover compatto C-HR, da contrapporre a Nissan Juke Nismo e alla futura Abarth 500X.

Il capo ingegnere Hiro Koba, uno dei principali artefici di Toyota C-HR, non ha dubbi: una versione sportiva del crossover compatto sarebbe un’alternativa molto interessante nel panorama dei piccoli SUV.

In un’intervista ad Autocar , infatti, l’ingegnere giapponese ha espresso la sua volontà di vedere tramutato in serie il suo progetto di SUV ad alte prestazioni anche se, ammette, non è stato ancora dato il via libera.

Il mercato dei crossover sportivi, oggi costituito solamente da Nissan Juke Nismo, si arricchirà ben presto dell’alternativa italiana Abarth 500X e, se il modello riceverà il disco verde, anche del nuovo C-HR.

Del resto, il senior manager di Toyota Rembert Serrus ha le idee chiare:

La stessa auto è naturalmente predisposta per una variante più performante. Potrebbe essere realizzata, ma dipende da quanto deve essere cambiato. Una versione sportiva potrebbe voler dire leggere modifiche oppure un progetto molto più consistente. In ogni caso, una versione sportiva ha senso di esistere.

Koba ha contribuito allo sviluppo della versione racing del C-HR che parteciperà alla 24 ore del Nürburgring il prossimo mese: la vettura (nella foto in apertura) è dotata di un 1.5 turbo benzina da 180 CV, un motore che potrebbe essere tranquillamente usato nell"ipotetica variante stradale del C-HR “pepato".

Il nuovo crossover di Toyota è sulla rampa di lancio: dopo l’anteprima mondiale semidefinitiva al Salone di Ginevra e alla Design Week di Milano, il modello pronto per la commercializzazione arriverà entro l’autunno, per poi approdare sui mercati prima dell’inverno. Sarà il primo B-SUV ibrido sul mercato, ma arriverà anche un 1.2 benzina turbo. Qui il nostro articolo con tutte le informazioni.

Se il modello ad alte prestazioni dovesse ricevere l’ok dalla dirigenza giapponese, dovremmo comunque aspettare almeno 2 anni prima di poterla guidare. Speriamo che il buon Koba venga ascoltato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento