Cerca

Koenigsegg Regera: ecco la versione di produzione

Con l'avvio del Salone di Ginevra, Koenigsegg Automotive AB presenta le sue novità e porta innanzitutto la Koenigsegg Regera nella versione da produzione. Si tratta del modello definitivo basato sul concept presentato esattamente un anno fa alla kermesse

Koenigsegg Regera: ecco la versione di produzione
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 1 mar 2016

Con l’avvio del Salone di Ginevra, Koenigsegg Automotive AB presenta le sue novità e porta innanzitutto la Koenigsegg Regera nella versione da produzione. Si tratta del modello definitivo basato sul concept presentato esattamente un anno fa alla kermesse svizzera ed evolutosi con più di 3.000 modifiche e una serie di soluzioni per tagliare il peso al 1.590 chilogrammi in ordine di marcia.

Gran parte del merito è il Direct Drive, una tecnologia brevettata del produttore che riduce peso e complessità di una trasmissione tradizionale oltre a migliorare l’accelerazione e proporre sensazioni di guida simili a quelle di un cambio su una termica.

La batteria utilizzata sulla Regera, la prima di produzione ad 800 V, è realizzata secondo standard del mondo della Formula 1 con un’ottima capacità di scarica (525 kW) ma anche di ricarica tramite il sistema di rigenerazione dell’energia, il tutto su 90 chilogrammi di peso. Così Regera ci propone una potenza superiore ai 1.500 cavalli e una coppia superiore ai 2.000 Nm, dati che permettono all’auto di accelerare da 0 a 100 in soli 2.8 secondi, con prestazioni impressionanti anche nello 0-200 e nello 0-300 km/h, rispettivamente da 6.6 e 10.9 secondi. Koenigsegg Regera, però, non si ferma qui: il produttore stima che l’accelerazione da 0 a 400 km/h impiega 20 secondi e la ripresa dai 150 ai 250 all’ora è di soli 3.9 secondi.

Proseguendo con le caratteristiche di questa hypercar, Koenigsegg annuncia che cerchi, pinze freni, sistema di gestione di motore e trasmissione sono tutti sviluppati in casa e non acquistati da terze parti così da ottenere un’ottimizzazione ai massimi livelli.

Immancabile poi la sezione dedicata a comfort e tecnologia: l’auto sfrutta portiere, cofano anteriore e cofano posteriore dotati di meccanismo idraulico automatico (Autoskin) con sensori di prossimità in grado di proteggere tutti questi elementi dal contatto eventuali ostacoli durante la fase di apertura o chiusura.

Le videocamere di serie sono tre (una posteriore e due laterali) ma c’è anche l’opzione per la quarta frontale così da permettere la visuale a 360 gradi utile nelle manovre. Completano la dotazione l’infotainment con Apple CarPlay e connettività wireless, slot di ricarica ad induzione e i sedili regolabili elettricamente con funzione di memoria. Koenigsegg Regera sarà consegnata ai clienti che l’hanno prenotata a partire dalla fine del 2016.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento